Ma poiché deve pur avere un qualche termine al partorire, Cessò, come una moglie sfinita dal periodo della vecchiaia. Infatti il tempo muta la natura del […]
Verso 772: funge da cerniera (come spesso avviene in Lucrezio) tra parte precedente relativa ai corpi celesti, parte cosmogonica, si passa alla parte storica e allo […]
Versi 55-772: saltiamo la parte dedicata alla formazione del mondo Versi 55-75: ripropone l’argomento della natura atomica del mondo già presentata nel I libro Dimostrazione della […]
Quello che resta da fare ai poeti (1911) Il primo è il coro dell’Adelchi il secondo di D’Annunzio Grafia dell’a e dell’o Idea dell’onestà letteraria: l’onestà […]
Nota filologica: Lucrezio ha una diffusione limitatissima nel medioevo, fu quasi miracoloso che due manoscritti si conservassero e venissero trascritti in età carolingia dando inizio alla […]
Epicuro, nella “Lettera ad Erodoto” (75-76 nel Thesaurus), offre un’interessante teoria sull’origine del linguaggio, fondata sul rapporto tra natura (φύσις) e ragione (λογισμός). La sua analisi […]
IL “ROMANZETTO” DI TRIESTE E UNA DONNA Analizza quegli elementi di “epicità” che lo stesso Saba in storia e in cronistoria del Canzoniere evidenzia L’epicità viene […]
Maurizio Cucchi, La casa, gli estranei, i parenti prossimi (da Il disperso, 1976) Situazione enunciativa: In questo primo libro liricità e narratività si mescolano: non si […]
Raffaello Baldini, La chèrusa (da E’ soliteri, 1976) Appartiene al suo primo libro Baldini è uno dei maggiori poeti italiani del secondo novecento La sua eccezionalità […]