Il concetto di straniamento (o Verfremdungseffekt, abbreviato in effetto V) rappresenta uno degli elementi chiave del teatro di Bertolt Brecht, segnando una rottura radicale con […]
Le utopie di Tommaso Moro (Utopia, 1516) e di Tommaso Campanella (La città del sole, 1602) rappresentano due delle più celebri visioni di società ideale […]
A Silvia di Giacomo Leopardi Introduzione Il poeta Giacomo Leopardi dedica questa poesia ad una giovinetta, chiamandola Silvia, che di solito viene identificata con Teresa Fattorini, […]
Lettura e commento della poesia A Silvia di Giacomo Leopardi Introduzione Il poeta Giacomo Leopardi dedica questa poesia ad una giovinetta, chiamandola Silvia, che di solito […]
Introduzione ai Grandi Idilli e la poesia A Silvia di Giacomo Leopardi Introduzione Il poeta Giacomo Leopardi dedica questa poesia ad una giovinetta, chiamandola Silvia, che […]
Parafrasi della poesia A Silvia di Giacomo Leopardi Introduzione Il poeta Giacomo Leopardi dedica questa poesia ad una giovinetta, chiamandola Silvia, che di solito viene identificata […]
“La quiete dopo la tempesta” è una poesia di Giacomo Leopardi, inclusa nei Canti, in cui l’autore riflette sulla natura e la condizione umana. La poesia […]
In questa poesia Leopardi evidenzia il contrasto tra la gioia e il dolore, suggerendo che non esiste piacere, una felicità illimitata. La gioia è spesso percepita […]