Le concezioni filosofiche di Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schelling e Georg Wilhelm Friedrich Hegel riguardo alla ragione e all’assoluto, presentano fra loro differenze e similitudini. […]
From the dawn of consciousness, humanity has grappled with fundamental questions about existence: what is the nature of reality? Why is there something rather than […]
Imaginary Interview between Thales of Miletus and Robert Elmer Horton, famous idrologist Robert Horton: Thales, it’s a great honor to speak with you. You’re remembered as […]
Il romanzo Mastro-don Gesualdo si chiude con la morte del protagonista, sempre più solo tra l’indifferenza dei servitori e l’assenza della figlia, che prova disagio accanto […]
Mappa concettuale delle tre opere critiche di Kant: “Critica della ragion pura”, “Critica della ragion pratica”, e “Critica del Giudizio.” Schema Riassuntivo delle Opere di Kant: […]
La “Critica del Giudizio,” pubblicata da Immanuel Kant nel 1790, è la terza delle sue opere critiche e si occupa di esplorare il rapporto tra ragione, […]
La “Critica della ragion pratica”, pubblicata da Immanuel Kant nel 1788, è un’opera fondamentale che si occupa della natura della moralità e delle leggi morali che […]
La “Critica della ragion pura” è una delle opere fondamentali di Immanuel Kant, pubblicata per la prima volta nel 1781, e rappresenta un momento cruciale nella […]
Hume e Kant adottano due punti di vista diversi sul metodo del ragionamento filosofico. Trattando proprio delle idee di ragione, Kant interviene in un ambito su […]