Rottluff si faceva chiamare così, dal nome del suo paese natale, perché riteneva il suo nome e cognome, Karl Schmidt, troppo comune Cronologia della vita […]
Il sonetto “Die Stadt” è stato scritto da Georg Heym nel 1911, poeta espressionista tedesco. In questo testo, Heym rappresenta l’anonimato e la monotonia della vita […]
Papa Leone XIII scrisse l’enciclica Rerum Novarum mentre la rivoluzione industriale e il cambiamento politico attraversavano l’Europa. Il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti […]
Nel 1891 papa Leone XIII pubblicò la prima enciclica relativa alla dottrina cattolica su questioni sociali ed economiche. Il suo nome, Rerum novarum, significa «delle […]
Articolo di Vincenzo Andraous sul problema del moltiplicarsi dei suicidi in carcere Un giorno sì e l’altro pure un detenuto “decide” senza alcuna possibilità di decidere […]
Cinque spunti di riflessione su Melchisedech e il Saladino, Terza novella della prima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio Melchisedech giudeo, cosa ci insegna questa novella? […]
Gli ultimi secoli della storia sono stati segnati dal pregiudizio, dall’emarginazione e infine, dallo sterminio egli ebrei, ma la questione ebraica si può davvero considerare […]
Dopo i governi della sinistra storica, l’adozione di una politica repressiva causò un inasprirsi delle tensioni sociali, che sfociarono nell’attentato al re Umberto I La […]
Alfred Sisley è stato fra i primi sperimentatori del metodo “en plein air” dei primi impressionisti, insieme con il suo amico Monet e con Renoir. Introduzione […]