Hans-Georg Gadamer (1900-2002) sviluppa la sua ermeneutica filosofica, concentrandosi sul “circolo ermeneutico”, la “fusione degli orizzonti” e il ruolo del linguaggio nella comprensione. Hans Georg Gadamer […]
Erich Fromm (1900-1980), figura chiave della psicoanalisi e della filosofia sociale del XX secolo, si distingue per l’audace integrazione della psicoanalisi freudiana con le scienze […]
Erich Fromm: psicoanalisi, sociologia e il dilemma esistenziale tra avere ed essere Erich Fromm (1900-1980), figura chiave della psicoanalisi e della filosofia sociale del XX […]
Guida allo studio di John Dewey, con schemi, glossario, domande e risposte Ripasso schemtico su John Dewey (1859-1952): Filosofo e pedagogista americano, considerato uno dei […]
Schema, punti chiave e struttura del libro Esperienza ed Educazione di John Dewey John Dewey Premessa Pubblicato nel 1938, “Esperienza ed Educazione” di John Dewey rappresenta una […]
John Dewey è stato uno dei filosofi più influenti del XX secolo, ed ha esercitato un’azione vasta sul pensiero, la cultura, il costume politico e, […]
Decostruzione e Jacques Derrida: una guida allo studio, con glossario, domande e risposte Momenti chiave del suo pensiero e loro diffusione: Anni ’60: Emergere del […]
Appunti e domande sui concetti fondamentali e momenti chiave del percorso intellettuale di Augusto Del Noce, un originale filosofo contemporaneo: Influenza del Tomismo: L’interesse di Del […]
Augusto Del Noce è stato uno dei più importanti filosofi politici italiani del Novecento. La sua opera, caratterizzata da una profonda conoscenza della storia delle […]