La “Dialettica dell’Illuminismo” di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno è un’opera fondamentale che ha avuto un impatto profondo sulla cultura del Novecento. Analisi nel […]
Nicola Abbagnano è stato uno dei più importanti filosofi italiani del XX secolo, noto per i suoi contributi significativi alla storia della filosofia e all’epistemologia. […]
Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, ha rivoluzionato il modo di concepire i sogni, trasformandoli da semplici manifestazioni casuali del sonno in un vero e […]
Sigmund Freud, noto soprattutto come il padre della psicoanalisi, è stato indubbiamente uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Ma quanto del suo lavoro […]
Immaginiamo un dialogo tra due giganti del pensiero: Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, e David Hume, lo scettico scozzese. Sebbene distanti nel tempo e […]
Come si sviluppa il confronto tra tesi e antitesi da Kant a Freud? Un viaggio dal pensiero critico kantiano alle dinamiche psichiche freudiane, esplorando il […]
Come si evolve il concetto di dialettica da Kant a Freud? Esplora il passaggio dalla filosofia trascendentale alla psicoanalisi, analizzando continuità e innovazioni nel pensiero […]
Sigmund Freud è stato davvero il primo a teorizzare l’inconscio? Scopri quali pensatori possono essere considerati precursori delle sue idee e cosa ha reso il […]
Sigmund Freud è una figura centrale nella storia della psicologia e della psichiatria. Le sue teorie, raccolte sotto il nome di psicoanalisi, hanno rivoluzionato il […]