La logica in Hegel rappresenta il punto di partenza del suo sistema filosofico, poiché è la scienza dell’Idea e del puro pensiero. Hegel considera l’Idea come […]
La “Fenomenologia dello spirito” è un’opera fondamentale di Hegel, scritta durante il suo periodo a Jena, che rappresenta un’intensa riflessione filosofica. Il termine “fenomenologia” è […]
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è una figura centrale nell’idealismo tedesco, il cui obiettivo era sviluppare un sistema filosofico coerente per comprendere la realtà. A […]
I Sofisti furono una corrente filosofica molto influente nell’antica Grecia, particolarmente attiva nel V secolo a.C. Sebbene non formassero una scuola unitaria e le loro posizioni […]
La dialettica hegeliana rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto alla logica formale aristotelica. Mentre quest’ultima si fonda su principi di identità, non contraddizione e […]
Hegel è una figura centrale della filosofia idealistica tedesca e il suo sistema filosofico, complesso e articolato, mira a comprendere la realtà come un tutto organico […]
Il confronto tra la religione dell’antica Grecia e la religione cristiana mette in evidenza due approcci distinti alla spiritualità e alla comunità. Religione dell’Antica Grecia […]
Spinoza, i pensatori Romantici ed Hegel hanno elaborato diverse concezioni filosofiche sul rapporto tra l’essere umano, la natura e il divino. La Natura in Spinoza […]
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel rappresenta un percorso evolutivo della coscienza e dello spirito, articolato in diverse fasi. Ogni fase è caratterizzata da specifiche […]