Tutti i testi riportati qui sotto testimoniano di un atteggiamento tipico dell’uomo moderno: quello di attendere che la verità si manifesti, si sveli. In altre parole […]
LAUTUNNO NELLA LETTERATURA ITALIANA DELL800-900 ITALIANO · Il topos letterario della foglia morta, che cade ed è fragile, è affrontato anzitutto da Leopardi, nella sua […]
Il topos letterario del cieco da Omero in poi Visione intellettuale e visione fisica La figura del cieco ha sempre ispirato grande fascino, perché sembra che […]
GRECO · Alessandria, la nuova città dellellenismo, patrocinata dai Tolomei, viene rappresentata nelò mimo cittadino di Teocrito Le siracusane LATINO Roma: il disagio di una metropoli: […]
Generalmente associamo la parola crisi a qualcosa di negativo, ma non è stato sempre così GRECO Etimologicamente la parola crisi ha la stessa radice di […]
Uso del dialetto nella letteratura italiana Il dialetto tra esigenza di spontaneità e difesa di un’identità ITALIANO · Dante scrive in dialetto, nel senso che il […]
I diritti civili nel terzo millennio Storia dell’acquisizione dei diritti civili Letteratura, filosofia e storia a confronto sul tema dei diritti umani Il difficile corso della […]
Le satire di Giovenale Schema della tesina sulle donne LATINO Per i latini la donna non occupava certo una posizione centrale nella poltica e nella società, […]