Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019La clemenza e il tempo per Seneca
LATINO
Per Seneca (e per gli stoici in genere) non conta quanto si vive, ma come si vive (leggi soprattutto il De brevitate vitae, ma anche alcune Lettere a Lucilio)
Agostino: Il tempo in Sant’Agostino non esiste se non nell’anima, è una distensio animae.
ITALIANO
- La poesia (eternatrice) può far superare la finitezza del tempo secondo Ugo Foscolo (leggi soprattutto l’ultima parte de I sepolcri)
- Italo Svevo: ne la coscienza di Zeno scompare l’ordine cronologico in favore della libera associazione di idee (è la cosiddetta ACRONIA SVEVIANA), anche se Svevo utilizza una scrittura sintatticamente logica e razionalizzata e divide le memorie in temi, il che è comunque una forma di razionalizzazione.
- Primo Levi: Se questo è un uomo il tempo è controllato e addirittura annullato nel lager
- Nel romanzo surrealista Orfeo in Paradiso di Luigi Santucci la resurrezione del passato proposta dalla figura demoniaca di M.des Oiseaux comporta la rinuncia ad agire, mentre la proiezione verso la vita futura proposta da Don Pasqua è riferita alla concezione cristiana di eternità come eterna presenza, pertanto non immobilizza la vita, ma la fa vivere nella sua pienezza
INGLESE
- James Joyce e lo stream of consciousness (Ulisse)
- Nel romanzo To the lighthouse di Virginia Woolf passato, presente e futuro sono compresenti tramite la tecnica narrativa dello stream of consciousness
FRANCESE
- Apollinaire nella sua opera Zone ignora la razionalizzazione cronologica del tempo e gioca col tempo
- Proust nella sua opera A la recherche du temps perdu recupera il passato per associazioni, riferendosi esplicitamente al concetto di durata e di dimensione della coscienza di Bergson
FILOSOFIA
- Bergson: la distinzione tra tempo esteriore e tempo interiore (tempo della scienza e tempo della vita) in Analisi dei dati immediati della coscienza. Per Bergson il tempo è una dimensione della coscienza
- Nietzsche: rifiuta la concezione lineare del tempo in cui la volontà dell’uomo viene limitata e parla dell’eterno ritorno dell’istante su se stesso
BIOLOGIA
L’azione del tempo
1 sull’uomo (invecchiamento e demenze senili)
2 sulle piante
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
L’azione del tempo
1 sulle stelle
2 sui pianeti
MATEMATICA
Il concetto di derivata e le sue implicazioni con il tempo (uno stru8mento potente non solo per lo studio delle funzioni)
FISICA
Dal concetto di tempo nella relatività galileiana a quello di Einstein
Il paradosso dei viaggi nel tempo
La derivata applicata alla definizione di intensità di corrente
EDUCAZIONE FISICA
Il tempo: giudice implacabile di ogni gara
ARTE
- Magritte ricerca le radici del passato ed accosta il giorno e la notte nella stesa scena (osserva per esempio L’impero della luce e La voce del sangue)
- In Chagall vi è l’accostamento del passato biblico, del presente, con le persecuzioni antisemitiche nella sua Russia natale, e di un futuro escatologico, in chiave religiosa. Il passato il presente e il futuro sono compresenti alla coscienza e non distinguibili razionalmente anche per i seguenti pittori:
- Delveaux, che situa l’uomo moderno nell’ambito di paesaggi classici, accostando il dinamismo del divenire all’immobilità atemporale
- Dalì che nella serie Persistenza della memoria accosta immagini del passato remoto della terra e delle origini della vita a oggetti del presente e denunciando nei suoi celebri orologi molli l’impossibilità di cogliere e fissare l’essenza del tempo;
De Chirico che accosta il passato greco con le ciminiere industriali ne Le muse inquietanti o che addirittura simboleggia la sfasatura tra tempo oggettivo e tempo della coscienza nel dipinto L’enigma dell’ora in cui l’orologio segna un’ora diversa da quella presumibile in base alla luce della scena.