Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019Tipologia B: Quesiti a risposta aperta
1) In quali opere Ugo Foscolo delinea la sua concezione neoclassico del bello”?
2) Quante sono state le stesure del romanzo manzoniano?
3) Cosa intendeva Leopardi per solidarietà fra gli uomini?
4) Qual è lo scopo e il metodo della scrittura per Giovanni Verga?
5) Cos’è il correlativo oggettivo in Montale?
6) Cos’è la malattia per Italo Svevo?
7) Frantumazione dell’io in Luigi Pirandello.
8) Poesie sulla seconda guerra mondiale: Ungaretti, Quasimodo e Montale
9) Cosa intende Calvino per leggerezza”?
10) Spiega cosa intendeva Luigi Pirandello per “umorismo”.
11) Descrivi per quale motivo si può considerare Giovanni Pascoli un poeta decisamente novecentesco, cioè in che modo ha condizionato o indirizzato gli sviluppi della poesia a lui successiva, e soffermati ad esemplificare il suo sperimentalismo linguistico.
12) Classicismo e Romanticismo sono due poetiche tra loro profondamente diverse e spesso in aperta polemica:
a) quali erano le epoche e i modelli artistici esemplari per i classicisti?
b) quali erano le epoche e i modelli artistici esemplari per i romantici?
c) qual era il giudizio dei romantici sul principio di imitazione nell’arte?
(massimo 4 righe per ciascun quesito)
Esempio di risposta
a) Per i classicisti, modelli insuperati per l’arte e la letteratura erano quelli appunto detti classici”: i grandi capolavori della Grecia antica e – in misura minore – di Roma. La civiltà classica aveva espresso, per i classicisti, il meglio nei campi della pittura, della scultura e della poesia.
b) I romantici ritenevano, invece, che la civiltà classica, di cui pure riconoscevano la grandezza, fosse ormai irrimediabilmente lontana dal sentire degli uomini del presente. Con il medioevo, secondo i romantici, si era prodotta una vera e propria rottura tra due epoche, quella classica e quella moderna, alla quale essi sentivano di appartenere. In particolare i romantici tedeschi e britannici trovavano nel mondo medievale, germanico, le radici della propria sensibilità.
c) Per i romantici, il principio di imitazione, strenuamente sostenuto dai classicisti, era un principio negativo. Secondo la loro concezione storicista, ogni epoca produce una propria arte e una propria poesia; queste, se vogliono essere autentiche e popolari, non possono quindi copiare modelli risalenti a civiltà ormai lontane ed esaurite.
13) Litinerario poetico e letterario di Foscolo è segnato da momenti decisamente neoclassici e da altri molto più vicini alla sensibilità romantica:
a) in quali opere è maggiormente vicino ai canoni neoclassici?
b) in quali altre opere si ispira a modelli romantici stranieri, e a quali?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
14) A quale sottogenere del romanzo appartengono Le ultime lettere di Jacopo Ortis? In quali anni fu scritta l’opera? Indica alcune delle opere narrative europee che nel secolo precedente avevano reso popolare il modello narrativo ripreso da Foscolo nellOrtis.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
15) Quale fu il rapporto di Manzoni con la cultura francese? Quali opere della letteratura inglese ispirarono l’autore nella scrittura dei Promessi sposi?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
16) Quali furono le tappe della complicata vicenda di scrittura e rifacimenti del romanzo? Quale fu il modello di lingua al quale, al termine di questo percorso di rifacimenti, si ispiravano I promessi sposi?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
17) Uno dei protagonisti dei Promessi sposi è la folla, il popolo:
a) in quali episodi esso assume un ruolo determinante?
b) ritieni che Manzoni attribuisca al popolo caratteri positivi?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
18) Uno dei caratteri più evidenti dell’intera opera manzoniana è la profonda fede cattolica:
a) in quali opere teoriche Manzoni riflette sulla fede sia dal punto di vista dogmatico?
b) in quali opere riflette sul ruolo della religione nella storia?
c) in quali momenti chiave dei Promessi sposi la Provvidenza gioca una parte determinante?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
19) Il teatro manzoniano si ispira, come avverrà anche nel romanzo, a episodi della storia reale del passato.
a) in quale epoca e a quali vicende allude Il conte di Carmagnola?
b) in quale epoca e a quali vicende fa riferimento lAdelchi?
c) i personaggi protagonisti di queste opere sono storici oppure dimmaginazione?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
20) Leopardi fu, come è noto, non solo poeta lirico, ma anche filosofo. A quali correnti filosofiche dell’antichità il suo pensiero era particolarmente vicino?
(massimo 3 righe)
21) Leopardi prese parte alla polemica classico-romantica? Quali posizioni sostenne?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
22) Che cosa si intende per pessimismo storico” in Leopardi, e quali sono i testi in cui emerge questa posizione? Che cosa si intende per pessimismo cosmico”, e in quali opere esso viene più chiaramente manifestato?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
23) Leopardi rinnova profondamente le forme poetiche dal punto di vista metrico.
a) in quale metro è scritto Lìinfinito?
b) in quale metro è scritto A Silvia?
c) in quale metro è scritta La ginestra?
d) ti risulta che qualcuno dei maggiori componimenti leopardiani sia un sonetto?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
24) A quali forme poetiche della tradizione (sonetto/canzone/ballata) appartengono i seguenti componimenti (o a nessuna di esse)?
a) I sepolcri
b) Le grazie
c) Il sabato del villaggio
d) Il cinque maggio
25) La Scapigliatura fu un movimento di ribellione” ai temi e alle forme della tradizione letteraria italiana:
a) a quale movimento straniero si ricollega?
b) indica almeno tre dei principali esponenti della Scapigliatura.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
26) Qual è la vicenda familiare che regge la trama dei Malavoglia? Che cosa si intende per ideale dellostrica” nell’opera verghiana? Come si sarebbe chiamato il ciclo narrativo che, nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto comprendere i Malavoglia? Quale altra opera verghiana appartiene a questo progettato ma non completato ciclo?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
27) In quale opera verghiana il protagonista tenta una scalata sociale attraverso un matrimonio che lo porta al di fuori del suo ceto d’origine? Quale esito ha questo tentativo?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
28) Che cosa significa letteralmente il titolo della raccolta pascoliana Myricae, e a quale opera latina fa riferimento?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
29) Quale significato assume, nella poesia pascoliana, il simbolo del nido”?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
30) Il movimento poetico europeo cui viene accostata l’esperienza di Pascoli è il simbolismo:
a) indica alcune delle principali figure del simbolismo letterario europeo;
b) indica i concetti chiave di questa poetica e spiega il perché di questa definizione.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
31) In quali opere dannunziane l’autore sembra ancora vicino soprattutto per le ambientazioni, a modelli di tipo verista? In quali opere teatrali della maturità ritornano certe ambientazioni contadine?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
32) Per indicare temi e motivi di D’Annunzio si ricorre spesso alla categoria dell’estetismo.
a) che cosa si intende con questo termine?
b) quali opere straniere possono essere ricondotte a questa categoria, e perché?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
33) Quali sono i titoli dei tre romanzi compiuti di Svevo? Chi sono i protagonisti dei romanzi di Svevo? Quali caratteristiche ha il tipo dell’inetto” nella narrativa sveviana?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
34) La scrittura di Gadda viene catalogata come espressionista”:
a) che cosa si intende per espressionismo”?
b) quali altre arti, oltre alla letteratura, conobbero forme espressioniste?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
35) Italo Calvino scrisse una trilogia di romanzi dal titolo generale I nostri antenati:
a) quali romanzi ne fanno parte?
b) in quale periodo furono scritti?
c) descrivi la trama di almeno uno di essi.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
36) Quali sono le principali caratteristiche metriche della prima raccolta di Ungaretti Allegria di naufragi?
(massimo 3 righe)
37) GLI INTELLETTUALI E LA GUERRA
Il brano seguente fu pubblicato da Giovanni Papini – sotto il titolo Amiamo la guerra! – sulla rivista Lacerba”, anno II, n. 20, 1914.
E’ finita la siesta della vigliaccheria, della diplomazia, dell’ipocrisia e della pacioseria. I fratelli sono sempre buoni ad ammazzare i fratelli; i civili sono pronti a tornare selvaggi; gli uomini non rinnegano le madri belve […]. Amiamo la guerra e assaporiamola da buongustai e appunto perché spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore di maschi.
37a) Che cosa significa la teoria papiniana della guerra come igiene del mondo”? In quale atmosfera culturale si inserisce?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
37b) Che posizione ebbero sulla guerra i letterati, in particolare i futuristi e D’Annunzio?
38) Esponi in maniera sintetica ma significativa quali siano i temi più importanti del Romanticismo Europeo
39) Esamina i tratti più significativi del Romanticismo Italiano
40) Sintetizza il contenuto dell’articolo di Madame de Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni”, apparso nel 1816 sulla Biblioteca Italiana”.
41) Indica se la seguente affermazione è vera o falsa e motiva poi la tua risposta.
Italo Calvino è uno scrittore neorealista.Vero o Falso? Perché?
42) Indica due caratteristiche fondamentali della poesia ermetica.
1) Il primo canto del Paradiso contiene una invocazione alla divina potenza affinché questa aiuti la difficile impresa del poeta.
a) perché Dante si rivolge al «buon Apollo», cioè a una divinità pagana?
b) quali altre celebri opere classiche fanno ricorso a questo tipo di invocazioni?
(massimo 2 righe per ciascun quesito)
2) Quali sono le due celebri figure di santi che nei canti XI e XII del Paradiso tessono ciascuno le lodi dell’altro? Perché nella realtà terrena i due santi erano in contrapposizione? Quale fu il loro ruolo nella vita religiosa del secolo XIII?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
3) In quali anni fu composta la terza cantica della Commedia? Qual è l’altra opera di Dante che, dedicando il Paradiso a un signore italiano, ne propone anche una interpretazione? Di quale signore si tratta, e in quale modo incrociò le vicissitudini di Dante dopo l’esilio?
(massimo 2 righe per ciascun quesito)