Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019Tipologia B: Quesiti a risposta aperta
Età post-unitaria (1961-1914)
-
Terze prove di storia con soluzione
-
Terze prove di storia
-
Esponi le tappe del processo di unificazione nazionale italiano distinguendo gli episodi di guerre regia da quelli insurrezionali (20R).
-
Quando, da chi e perché venne stipulato il cosiddetto patto Gentiloni .
-
Esponi gli obiettivi delle politica di Cavour distinguendoli in interna ed estera (20R).
-
Individua le tensioni presenti nell’Europa di fine Ottocento (15R).
-
Individua le riforme istituzionali che caratterizzarono l’Inghilterra di fine Ottocento, inizi Novecento (15R).
-
Quali obiettivi si proponeva Bismarck con il congresso di Berlino? Quale sistemazione fu data all’Europa ed alle colonie?
-
Illustra la figura e l’opera di Camillo Benso conte di Cavour con particolare riguardo a:
1) La politica interna ed economica di Cavour nel Piemonte degli anni 50
2) La sua concezione liberale dei rapporti tra Stato e Chiesa, con riferimento alle leggi Siccardi
3) La sua linea politica risorgimentale fino al 1859
4) Gli anni cruciali 1859-61 -
Illustra la figura e l’opera di Otto von Bismack con particolare riguardo a:
1) la condizione sociale e l’ideologia del cancelliere
2) la sua visione del processo di unificazione della Germania
3) la sua politica internazionale negli anni 1862-1870 (guerra dei ducati, guerra austro-prussiana, guerra franco-prussiana)
4) la sua politica internazionale negli anni 1870-1889 e i motivi del suo allontanamento dalla politica attiva
5) la sua politica interna negli anni del cancellierato: un bilancio -
Cosa si intende con l’espressione seconda rivoluzione industriale”?
-
Quali sono le principali interpretazioni storiografiche dell’Imperialismo?
-
Quando iniziò il colonialismo italiano? Verso quali aree si indirizzò? (max 10 righe).
-
Esponi i caratteri della monarchia italiana (10R max)
-
Esponi sinteticamente le riforme della sinistra storica (10R max)
-
A quando risale il governo Zanardelli?
Risposta:
Il primo ed unico governo di Giuseppe Zanardelli (con Giolitti agli esteri) risale agli anni 1901-1903. Fu un governo di svolta democratica, e segnò di fatto l’inizio della età giolittiana”. Al momento della nomina Zanardelli (nato a Brescia nel 1826, morto nel 1903) aveva settantacinque anni.
-
Descrivi l’atteggiamento tenuto dalla Gran Bretagna durante la dominazione coloniale in India, specificando:
a) il ruolo che la Gran Bretagna attribuiva all’India nell’ambito dei propri possedimenti coloniali;
b) le richieste avanzate dai diversi gruppi politici indiani;
c) le risposte date dalla Gran Bretagna a tali richieste.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Quali sono le differenze economiche e sociali fra la Francia e l’Inghilterra nei primi anni del 1880? (7R)
-
A quale evento è collegato il nome di Bava Beccaris?
Risposta:
Alla strage di Milano del 1898, quando l’esercito fece fuoco contro una manifestazione di protesta per il carovita. Fu uno degli episodi che condussero alla cosiddetta crisi di fine secolo”.
-
Cosa si discusse alla conferenza di Berlino del 1884-1885?
Risposta:
In generale l’assetto dell’Africa, in particolare quello del Congo che fu dato in possesso personale al re del Belgio Leopoldo. Presieduta da Bismarck, ad essa presero parte numerose potenze europee (non l’Italia), gli Stati Uniti e la Turchia. Da non confondere con il congresso di Berlino del 1878, sempre presieduto da Bismarck e dedicato alla questione balcanica.
-
Chi fu il primo presidente del Consiglio della Sinistra storica?
Risposta:
Agostino Depretis (dopo la cosiddetta rivoluzione parlamentare” del 1876). Depretis fu otto volte presidente del consiglio (l’ultima nel 1887).
-
Cos’è il patto dei Tre imperatori?
Risposta:
Una alleanza difensiva tra Austria, Russia e Germania. Stipulata nel 1873, rimase in vigore fino al 1887. Ebbe soprattutto un carattere volto a scoraggiare il revanchismo francese dopo la guerra franco-prussiana del 1870-1871.
-
Che cos’è lentente cordiale?
Risposta:
L’alleanza franco-inglese del 1904, che insieme alla Duplice alleanza franco-russa del 1894 fu il presupposto della Triplice intesa franco-russo-inglese del settembre 1914 (a guerra già iniziata). Con la Triplice Intesa l’Italia stipulò in segreto il patto di Londra nell’aprile 1915.
-
Cosa accadde nella cosiddetta domenica di sangue”?
Risposta:
La domenica del 22 gennaio 1905 una manifestazione guidata dal pope Gapon a Pietroburgo per ottenere riforme politiche fu falciata dalle pallottole e dalle spade dell’esercito russo. Fu l’episodio che diede il via alla rivoluzione del 1905.
PRIMA GUERRA MONDIALE
-
Indichi il candidato, in sintesi, quelle che gli storici chiamano cause della 1a Guerra Mondiale
-
Quali erano in Italia, nel 1914-1915, le posizioni rispettive di interventisti” e neutralisti? Quali argomenti adducevano?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
-
Come reagirono gli intellettuali europei agli sviluppi della prima guerra mondiale? Quali elementi ebbero particolare rilievo?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
-
Il 1917 fu un anno di svolta nel conflitto sia per l’uscita di scena della Russia sia per l’entrata in guerra degli Usa. Individua:
a) i fattori che indussero gli Usa a un coinvolgimento diretto nel conflitto;
b) le conseguenze di tale intervento per l’esito della guerra.
(massimo 4 righe per ciascun quesito)
Risposta
a) L’intervento statunitense fu dovuto, oltre che ai danni inflitti al commercio americano dalla guerra sottomarina tedesca, all’affinità ideologica e culturale nei confronti delle potenze europee liberaldemocratiche. Anche prima dell’intervento diretto, voluto da Wilson, gli Stati Uniti avevano sostenuto finanziariamente lo sforzo bellico di Francia e Inghilterra.
b) L’intervento americano non ebbe immediati effetti di carattere militare, e non si concretò in battaglie e offensive sostenute dalle sole forze statunitensi: tuttavia, nel quadro di una guerra di logoramento, che metteva a dura prova la capacità produttiva dei paesi europei, si rivelò strategicamente determinante nel porre fine al conflitto.
-
Delinea la situazione politica dell’Europa alla vigilia della Grande guerra soffermandoti in particolare su:
a) i motivi di conflittualità tra le grandi potenze;
b) la militarizzazione dell’economia;
c) la diffusione del nazionalismo.
(massimo 5 righe per ciascun quesito)
Risposta
a) La tensione fra le potenze europee derivavano dallinterferenza dei loro interessi di potenza in due aree principali: i balcani, dove lambizione dell’Austria di volgere in suo favore il declino dell’impero ottomano entrava in contraddizione con il desiderio della Russia di aprirsi uno sbocco sul mediterraneo; i continenti extraeruopei, dove lambizione della Germania di acquistare un vasto impero coloniale urtava con gli interessi consolidati di Francia e Inghilterra.
b) La coincidenza di interessi fra i governi (tesi a una polita internazionale di potenza) le gerarchie militari e gli industriali (interessati ad aggiudicarsi le crescenti forniture militari) portò nei primi anni del secolo a un grande sviluppo economico, ma anche a un legame strettissimo fra l’esecutivo politico e i grandi gruppi dell’industria bellica.
c) La competizione dei paesi europei nella colonizzazione del mondo aveva abituato gli europei a percepire gli interessi internazionali del proprio paese come condizioni del suo prestigio e del proprio individuale benessere; a questo si aggiungeva la forte capacità di propaganda nazionalistica dei grandi gruppi economici che aspiravano al conflitto.
-
Esponi le clausole contenute nel trattato di Versailles del giugno 1919.
Stalinismo
-
Esponi i caratteri della N.e. p. e i suoi effetti (max. 10 Righe)
-
Tratteggia le linee essenziali del programma di Lenin noto come Tesi di aprile specificando la data di pubblicazione del documento.
-
Che cos’è la NEP, e chi fu il suo principale ispiratore?
Risposta:
La NEP (Nuova Politica Economica) segnò il ritorno provvisorio alla economia di mercato nella Unione Sovietica, dopo la fase del comunismo di guerra”. Essa durò dal 1921 al 1927, favorì la proprietà contadina e permise nel 1925 alla economia sovietica di raggiungere il livello di produzione pre-bellico. Principale fautore della NEP fu Bucharin, esponente di primo piano del bolscevismo russo, morto fucilato da Stalin nel 1938
-
Che differenza passa tra un parlamento ed un soviet?
Primo dopoguerra e fascismo
-
Il delitto Matteotti
-
Esponi la politica economica del fascismo(max. 10 Righe)
-
Un rappresentante del modernismo italiano, inteso come movimento che riteneva necessario il confronto tra il cristianesimo e la cultura scientifica e laica europea fu don Romolo Murri, scomunicato per aver costituito la democrazia cristiana” nel 1904. Quale posizione prese la Chiesa cattolica nei confronti della politica italiana nell’imminenza delle elezioni del 1919?
-
Elenca alcuni episodi della vita politica europea del primo dopoguerra che possano essere chiaramente interpretati come effetti della rivoluzione sovietica in Russia.
-
Quali elementi di debolezza della democrazia italiana hanno facilitato l’ascesa politica del fascismo
-
Quali sono le principali interpretazioni storiografiche relative all’avvento del fascismo in Italia?
-
Possiamo considerare il plebiscito uno strumento di consenso democratico?
-
Che cos’è il corporativismo, e quale è la differenza tra corporativismo cattolico e corporativismo fascista?
-
Esponi i caratteri della politica estera statunitense nel primo dopoguerra (max. 10 Righe)
-
Esponi i caratteri dell’economia statunitense negli anni ’20 (max. 10 Righe)
-
Cosa si intende con l’espressione Welfare State”?
-
Quali furono le cause strutturali della grande crisi del 1929?
-
Individua le differenze economiche fra gli U.S.A. e i paesi europei negli anni 20 (10R)
-
Esponi i caratteri della politica estera statunitense negli anni 20. (10R)
-
Delinea i fattori che favorirono la presa del potere da parte dei fascisti (max 10 righe)
-
Quali sono le principali caratteristiche di un regime totalitario?
-
Delinea la situazione politica della Cina nel primo dopoguerra, descrivendo:
a) gli obiettivi del governo del Kuomintang;
b) la guerra fra nazionalisti e comunisti;
c) la matrice ideologica di Mao.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
In relazione alla convocazione della conferenza di Monaco nel settembre del 1938 definisci:
a) quali nazioni vi parteciparono;
b) le questioni che vennero dibattute;
c) l’atteggiamento di Francia e Gran Bretagna.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
I trattati di alleanza stipulati con la Germania vincolavano il governo italiano a entrare in guerra al suo fianco. Spiega:
a) le remore del governo italiano a entrare in guerra a fianco dell’alleato tedesco;
b) i motivi che indussero Mussolini a rompere gli indugi;
c) la strategia bellica attuata dall’Italia.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Delinea la situazione economica italiana all’indomani della Grande guerra soffermandoti in particolare:
a) sulle cause determinanti tale crisi;
b) sulle sue conseguenze;
c) sulle risposte dell’esecutivo al malessere sociale.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Ricostruisci i fattori che consentirono a Mussolini di superare la crisi seguita al delitto Matteotti, indicando:
a) le condizioni nelle quali si svolsero le elezioni del 1924;
b) le reazioni dei partiti antifascisti;
c) la posizione del re e dell’esercito.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Descrivi la situazione postbellica della Gran Bretagna, descrivendo:
a) la perdita del predominio economico e le sue conseguenze sociali;
b) il concetto di politica economica deflazionista;
c) le scelte di politica economica dei laburisti, saliti al potere nel 1929.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Esponi le caratteristiche del Nuovo corso inaugurato da Roosevelt, richiamandone:
a) le scelte economiche;
b) il clima culturale;
c) il rapporto fra esecutivo e sindacati.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Quota novanta”. Che cos’è?
Risposta:
Il rapporto di cambio con la sterlina (una sterlina=novanta lire) postosi come obbiettivo dalla politica economica del fascismo. Fu raggiunto nel 1927 con la rivalutazione della lira, che portò alla riduzione di salari e prezzi interni ed al consolidamento del debito pubblico.
-
Chi erano i sansepolcristi”?
Risposta:
I cosiddetti fascisti della prima ora”, coloro cioè che presero parte in piazza San Sepolcro a Milano alla fondazione dei Fasci Italiani di combattimento (23 marzo 1919). Erano poco più di un centinaio, fra di loro anche Filippo Tommaso Marinetti.
Seconda guerra mondiale
-
Indica i caratteri principali della 2a Guerra Mondiale che , sia sul fronte interno che esterno, può essere definita guerra totale”.
-
Quali furono i motivi del fallimento delle campagne militari italiane nel corso del secondo conflitto mondiale? (max. 10 Righe)
-
Cosa s’intende per Regno del Sud, Quali obiettivi perseguiva(10 righe)
-
A che cosa fu dovuta la superiorità tedesca nella prima fase del secondo conflitto mondiale? (5R)
-
Esponi le cause del Secondo conflitto mondiale (max. 10 Righe)
-
In che cosa si differenzia il secondo conflitto mondiale dal primo? (20R)
-
Cosa stabilivano i trattati di pace nei confronti dei paesi sconfitti? (10R)
Età del secondo dopoguerra (1945-giorni nostri)
-
Soffermati sulla situazione postbellica in Urss evidenziando:
a) il ruolo di Stalin all’interno del paese;
b) le scelte economiche;
c) il clima repressivo.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Descrivi lo sviluppo economico postbellico in Europa evidenziando:
a) il ruolo svolto dagli Usa e dalla sua moneta;
b) le scelte di politica economica e la liberalizzazione dei commerci;
c) il ruolo dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo dei trasporti.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Sviluppa il concetto di equilibrio del terrore soffermandoti:
a) sulla crisi cubana;
b) sulla gara spaziale e tecnologica tra Usa e Urss;
c) sul ruolo assunto dalla chiesa conciliare.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Con riferimento agli obiettivi di egemonia dellUrss nei confronti dei paesi dell’est, soffermati:
a) sugli strumenti che utilizzo per conseguire tale scopo;
b) sul ruolo svolto dal Cominform e dal Comecon;
c) sugli effetti subiti dallo sviluppo economico di tali paesi.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Presenta le vicende della guerra del Vietnam, soffermandoti:
a) sulle caratteristiche della dominazione coloniale francese;
b) sugli schieramenti delle grandi potenze;
c) sul peso dell’opinione pubblica mondiale sull’esito della vicenda.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Esamina le caratteristiche assunte dal processo di decolonizzazione nell’Africa australe, soffermandoti in particolare:
a) sul ruolo assunto dalla minoranza bianca;
b) sul ruolo dell’Onu;
c) sui metodi di lotta di movimenti di emancipazione dei neri.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Con riferimento ai due mandati presidenziali di Ronald Reagan, indicane:
a) gli obiettivi di politica economica;
b) gli interventi nella politica internazionale;
c) i rapporti con lUrss di Breznev prima e di Gorbac’èv poi.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Delinea i caratteri di fondo del processo di dissoluzione dellUrss, soffermandoti:
a) sugli effetti dell’impegno militare dellUrss in Afghanistan;
b) sulle conseguenze del tentativo di Gorbac’èv di smantellare le strutture economiche sovietiche;
c) sull’opposizione a Gorbac’èv da parte dei sostenitori di unaccelerazione delle riforme.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Indica le caratteristiche della politica attuata negli anni del centrismo, soffermandoti in particolare su:
a) le politica economica;
b) le conseguenze sociali di tale politica;
c) sulle cause della crisi del centrismo.
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Con riferimento al Sessantotto, spiega:
a) a quali esigenze diede voce la contestazione studentesca;
b) attraverso quali forme tale protesta venne condotta;
c) a quale matrice ideologica facevano riferimento i diversi gruppi e le diverse organizzazioni.
d) quali partiti politici cercarono di strumentalizzare a proprio vantaggio la rivolta studentesca?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Elenca gli stati sorti alla fine del primo conflitto mondiale dalla disgregazione degli imperi (massimo 5 righe, 70 parole)
-
Quali forze favorirono l’ascesa al potere del fascismo? (massimo 5 righe, 70 parole)
-
Con l Accordo di palazzo Vidoni” come vennero disciplinati i rapporti fra capitale e lavoro? (massimo 5 righe, 70 parole)