Giuseppe Corso
27 Gennaio 2019Access
27 Gennaio 2019con alcune soluzioni
-
Verifica svolta di Filosofia su Fichte e Schelling di Alissa Peron
tipologia a
-
Esponi la concezione della natura di Schelling (20 righe).
-
Individua le suggestioni e le teorie scientifiche presenti nella filosofia della natura di Schelling (20 righe).
tipologia b
-
Cosa intende Schelling quando, riferendosi a Fichte, parla di assassinio della natura ?”
Risposta:
La riduzione fichtiana della natura a semplice non-Io, priva di realtà spirituale autonoma.
-
Soggetto, Natura, Assoluto. In quale rapporto si trovano tali Realtà nella filosofia del primo Schelling ?
Risposta:
Io e Natura sono per Schelling i due poli (rispettivamente soggettivo, e cioè conscio, ed oggettivo, e cioè inconscio) di un’unica realtà fondamentale, lAssoluto, il quale è identico con se stesso in quanto indifferente (non più l’uno dell’altro) ai suoi due poli. LAssoluto schellinghiano è rappresentabile solo mediante un atto di intuizione intellettuale.
-
Quale posto occupa la storia nel sistema filosofico del primo Schelling ?
Risposta:
Nel primo Schelling la storia rappresenta, dopo la conoscenza e prima dell’arte, uno dei momenti fondamentali di realizzazione della soggettività umana. Essa è il campo di espressione della volontà degli uomini, che nella storia realizzano una progressiva unificazione tra Soggettività conscia e Natura inconscia (si pensi a quanto la storia umana ha umanizzato” e trasformato l’ambiente naturale).
-
F. W. J. Schelling è l’autore che assume l’atteggiamento romantico e che ne interpreta le esigenze teoriche in un sistema originale e storicamente relazionato con i dibattiti filosofici del tempo ().
a) Qual è la funzione teorica della dottrina delle polarità e come distingue Schelling i tre tipi di polarità naturale nella sua prima opera?
b) L’autore propone un’interpretazione del concetto kantiano di organismo che va oltre le intenzioni e le idee dello stesso Kant. Fino a quali risultati teorici perviene Schelling enfatizzando tale concetto?
c) Quale concezione dell’arte espone l’autore nel Sistema dell’idealismo trascendentale”?