Radio Tecno
27 Gennaio 2019Poesia e musica
27 Gennaio 2019Le tre utopie di Tommaso Moro (“Utopia”), Tommaso Campanella (“La città del Sole”) e Francis Bacon (“La Nuova Atlantide”) sono tutte opere che immaginano una società ideale o utopica, ma presentano alcune differenze significative nelle loro concezioni di governo, religione, scienza e organizzazione sociale. Ecco un confronto tra le tre:
1. *”Utopia” di Tommaso Moro*:
– *Forma di governo*: Il governo è descritto come una repubblica socialista, in cui tutti i beni sono comuni e i cittadini conducono una vita semplice e frugale.
– *Religione*: La religione è centrale nella vita sociale ed è caratterizzata da una tolleranza religiosa limitata, poiché gli atei non vengono accettati come membri della società.
– *Scienza*: Moro non fornisce molte informazioni sulla scienza, ma il suo focus principale è sulla critica della società e delle istituzioni esistenti.
– *Organizzazione sociale*: La società è organizzata in modo da evitare le disuguaglianze e garantire il benessere di tutti i cittadini.
2. *”La città del Sole” di Tommaso Campanella*:
– *Forma di governo*: Si tratta di una monarchia teocratica, guidata da un re-filosofo eletto per la sua saggezza e virtù. Il governo è basato su una rigida gerarchia sociale.
– *Religione*: La religione è centrale nella vita quotidiana, con un forte accentramento del potere religioso. La tolleranza religiosa è limitata, con la persecuzione degli eretici.
– *Scienza*: La scienza è vista con sospetto, con una forte enfasi sulla conoscenza divina e la sapienza divina.
– *Organizzazione sociale*: La società è organizzata secondo una rigida gerarchia sociale, con una divisione del lavoro e un controllo sociale rigoroso.
3. *”La Nuova Atlantide” di Francis Bacon*:
– *Forma di governo*: Si tratta di una monarchia assoluta guidata da una élite di scienziati, chiamati “Salomoni”. La conoscenza scientifica è il fondamento del potere politico.
– *Religione*: La religione ha un ruolo marginale, con un’apertura alla tolleranza religiosa e una tendenza verso il deismo.
– *Scienza*: La scienza è al centro della società, con un’enfasi sull’indagine empirica e sperimentale. La conoscenza scientifica è utilizzata per migliorare la vita umana e la società.
– *Organizzazione sociale*: La società è organizzata intorno alla conoscenza scientifica e al progresso tecnologico, con una ricerca costante del benessere e del miglioramento della vita umana.
In sintesi, mentre tutte e tre le utopie condividono l’idea di una società ideale, ci sono differenze significative nelle loro concezioni di governo, religione, scienza e organizzazione sociale, riflettendo le diverse prospettive filosofiche e culturali dei loro autori.
Materiale su Tommaso Moro su atuttascuola
-
Confronto tra le utopie di Tommaso Moro e Tommaso Campanella di atuttascuola©
-
Tommaso Moro: l’uomo e il pensatore di atuttascuola©
-
Relazione libro: “L’Utopia” di Tommaso Moro di atuttascuola©
-
Le Utopie e il Pensiero Politico, da Tommaso Moro a Hobbes di atuttascuola©
-
Le tre utopie di Tommaso Moro (“Utopia”), Tommaso Campanella (“La città del Sole”) e Bacone (“La nuova Atlantide”) di atuttascuola©
-
Utopia di Tommaso Moro di Teresa Vecchio
Materiale su Tommaso moro su altri siti
-
Il pensiero di TOMMASO MORO di Diego Fusaro
-
Utopia, realismo, progresso di Fabio Utili
-
Schemi sulle teorie dello Stato (Machiavelli, Bodin, Campanella e altri) di Fabio Utili
Ascolta il podcast sulla Filosofia
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.