Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019Trieste prima città multietnica europea
Trieste capolinea di culture e civiltà
Trieste città-porto per antonomasia
Trieste in storia e letteratura
La città di Trieste ha vissuto una storia complessa, posta, come è, al confine tra regioni differenti. Costituiva lo sbocco sul mare dell’impero asburgico, ed in questa veste aveva sviluppato l’imprenditoria, grazie all’imperatrice Maria Teresa d’Austria. La borghesia trovò qui terreno fertile per le proprie attività e sviluppò importanti iniziative, come industrie cantieristiche e compagnie assicurative. In un certo senso, quindi, essa era diversa da tutte le altre città italiane, e seppe dare alla cultura un po provinciale italiana, spunti per uno sviluppo della letteratura del novecento, soprattutto con Italo Svevo.
ITALIANO
· Umberto Saba ha descritto la sua città in molte poesie Trieste e Città vecchia (da Trieste e una donna”) Tre vie e Borgo (da Cuor morituro”), facendocela conoscere anche nei suoi luoghi più nascosti, meno appariscenti ma più vivi.
· Italo Svevo nel romanzo Una vita descrive le passeggiate serali, gli incontri con Annetta con lo sfondo, non secondario della città di Trieste, città che incarna, in quest’autore la sua vocazione mitteleuropea, il suo mondo variegato di crocevia di civiltà e culture.
STORIA
· Solo con la fine della prima guerra mondiale Trieste fu annessa al regno d’Italia, per la gioia del movimento irredentista. L’irredentismo era un forte movimento liberale e nazionale che spingeva verso l’unione con l’Italia tutte le terre italiane, ancora non libere, non redente”, per esempio, dopo Trento e Trieste, Fiume.
· Sotto l’aspetto economico l’unione con l’Italia non fu proficua, nonostante l’avvio di nuove attività industriali, per la diminuita importanza del porto, che non rappresentò più la grande porta del Nord-Est europeo.
· Dopo la seconda guerra mondiale, la città dovette attendere fino al 1954 per tornare, grazie al trattato di Osimo confermato nel 1976, a essere italiana dopo aver perso parte del territorio provinciale.
TESINE CORRELATE
Città (si trova nel libro “La tesina” edito da Bignami con 100 TESINE, a soli 8 EURO. Chiedilo nelle librerie o compralo on-line).