Zanna bianca
27 Gennaio 2019Crivello di Eratostene
27 Gennaio 2019due poesie di Umberto Saba
analisi di Miriam Gaudio
testi:
TRIESTE
Ho attraversata tutta la città
Poi ho salita un’erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo; e mi pare che dove esso termina
termini la città.
Trieste ha una scontrosa
grazia. Se piace
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalarti un fiore;
come un amore
con gelosia.
Da quest’erta ogni chiesa, ogni sua via
Scopro, se mena all’ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una casa, l’ultima, s’aggrappa.
Intorno
Circola ad ogni cosa
Unaria strana, unaria tormentosa,
l’aria natia.
La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.
CITTÀ VECCHIA
Spesso, per ritornare alla mia casa
Prendo un’oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
Qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene e che va
Dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci e uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io trovo, passando, l’infinito
nell’umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
Che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d’amore,
son tutte creature della vita
e del dolore;
s’agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia
Il mio pensiero farsi
Più puro ove più turpe è la via
Analisi
PRIMA LETTURA
Umberto Poli (con lo pseudonimo di Umberto Saba) descrive con queste due poesie la propria città natia e i propri sentimenti per quest’ultima: il poeta era attratto e contemporaneamente respinto dalla sua città Trieste e, attraverso la sua descrizione, descrive se stesso.
SECONDA / TERZA LETTURA
Le due poesie sono formate da tre strofe di cui la seconda è prolungata e l’ultima è molto breve. I versi variano da endecasillabi a settenari e la rima è sparsa, a volte baciata e a volte alternata; è interessante vedere che nella poesia Città vecchia” ha fatto rimare le parole: lupanare, mare; detrito, infinito; friggitore, amore, dolore, Signore. Si può notare che ha fatto rimare una parola che rappresenta una cosa quotidiana e una parola aulica facendoci così capire che anche nella quotidianità, banalità e semplicità di un friggitore noi possiamo trovare l’amore, il dolore e il Signore, come possiamo trovare l’infinito in un detrito; se per esempio prendiamo il terremoto di Haiti, la gente trovava in quei detriti del terremoto i resti della felicità della casa e della fraternità.
Il poeta nella poesia Città vecchia” usa un lessico quotidiano come lupanare”, dragone”o bega” sia per farci immaginare di essere anche noi a Trieste (questo si può vedere anche con la ripetizione di qui”) sia per far capire che anche se ci sono cose brutte, come le prostitute o il marinaio che bestemmia, lui trova l’umiltà dell’infinito. Infatti l’ultima strofa sottolinea proprio che lui si sente più a suo agio e più se stesso tra gli umili, anche se ha ripreso comunque questo contrasto tra l’odio e l’amore di questa città con un’antitesi all’inizio: oscura via↓giallo di qualche fanale.
Mentre nella poesia Città vecchia” Saba descrive più le sue emozioni, nella poesia Trieste” descrive la città dall’alto di una rupe, e non più dalla via turpe. Questa poesia descrive anche il contrasto tra i sentimenti vivi nell’autore che risaltano nelle quattro antitesi: popolosa↓deserta; scontrosa↓grazia; amore↓gelosia e aria tormentosa↓aria natia. Trieste” presenta un climax discendente che parte dalla città (parola che viene ripetuta molto spesso) e arriva fino alla descrizione di una casa con il ringraziamento dell’autore rivolta alla città per avergli lasciato un angolino, come se il poeta ci volesse far conoscere Trieste dalla sua esteriorità fino al suo cuore e a quello che è veramente, infatti l’uso della parola scopro” nella seconda strofa ci fa rimanere incerti perché quella era la città dove era nato, quindi la conosceva, ma lui vuole immedesimarsi nel lettore e vuole condurlo a scoprire che Trieste è una bellissima città esteriormente ma che non ti può donare nulla e perciò la paragona ad un ragazzaccio bellissimo che ha mani troppo grandi per donarti un fiore.
Possiamo scoprire con i numerosi enjambement che Umberto Saba si sentiva solo, per questo tende a isolare le parole importanti come appunto la parola solo” nella prima strofa, scontrosa”,intorno” e tormentosa” nella seconda, vita” nella terza.
QUARTA LETTURA
Io non ho mai provato il sentimento di contrasto per la mia città che ha provato Umberto Saba, se non un minimo contrasto tra la noia di Cesano Boscone e la calma che a volte ti da beneficio.
Ho attraversata tutta la città
Poi ho salita un’erta,
popolosa in principio, in là deserta”
Spesso, per tornare alla mia casa
prendo un’oscura via di città vecchia.”