Ma che aspettate a batterci le mani cover da una canzone di Dario Fo
28 Dicembre 2019Ho visto un re cover
28 Dicembre 2019Il brano tratto dall’inizio del De brevitate vitae di Lucio Anneo Seneca riflette sui limiti della condizione umana e sulla gestione del tempo.
Seneca si confronta con una delle lamentele più comuni dell’umanità: la presunta brevità della vita. Egli, invece, sovverte questa idea, sostenendo che la vita non è breve per natura, ma diventa tale a causa della negligenza e della cattiva amministrazione del tempo. Attraverso esempi tratti dalla quotidianità e osservazioni di stampo stoico, Seneca sottolinea come sia possibile vivere in modo pieno e significativo se si dà valore al presente e si evita di sprecarlo in attività futili.
Testo originale e traduzione
Testo:
Inizio del De brevitate vitae:
|
Traduzione [1]
|
[2] Quid de rerum naturā querimur? Illa se benigne gessit: vita, si uti scias, longa est. At alium insatiabilis tenet avaritia, alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet, alius inertiā torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio, alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras, omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae, numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntariā servitute consumat; multos aut adfectatio alienae fortunae aut suae querella detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet, sed marcentis oscitantisque fata deprendunt, adeo ut quod apud maximum poetarum more oraculi dictum est verum esse non dubitem: “exigua pars est vitae quā vivimus.” Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est.
Urgent et circumstant vitia undique nec resurgere aut in dispectum veri attollere oculos sinunt, sed mersos et in cupiditatem infixos premunt. Numquam illis recurrere ad se licet; si quando aliqua fortuito quies contigit, velut profundum mare, in quo post ventum quoque volutatio est, fluctuantur, nec umquam illis a cupiditatibus suis otium est. De istis me putas dicere quorum in confesso mala sunt? aspice illos ad quorum felicitatem concurritur: bonis suis offocantur. Quam multis divitiae graves sunt! quam multorum eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii occupatio sanguinem educit! quam multi continuis voluptatibus pallent! quam multis nihil liberi relinquit circumfusus clientium populus! Omnis denique istos ab infimis usque ad summos pererra: hic advocat, hic adest, ille periclitatur, ille defendit, ille iudicat, nemo se sibi vindicat, alius in alium consumitur. Interroga de istis quorum nomina ediscuntur, his illos dinosci videbis notis: ille illius cultor est, hic illius; suus nemo est. Deinde dementissima quorundam indignatio est: queruntur de superiorum fastidio, quod ipsis adire volentibus non vacaverint! Audet quisquam de alterius superbiā queri qui sibi ipse numquam vacat? Ille tamen te, quisquis es, insolenti quidem vultu sed aliquando respexit, ille aures suas ad tua verba demisit, ille te ad latus suum recepit: tu non inspicere te umquam, non audire dignatus es. Non est itaque quod ista officia cuiquam inputes, quoniam quidem, cum illa faceres, non esse cum alio volebas sed tecum esse non poteras. |
[2]
|
[3] Omnia licet quae umquam ingenia fulserunt in hoc unum consentiant, numquam satis hanc humanarum mentium caliginem mirabuntur. Praedia sua occupari a nullo patiuntur et, si exigua contentio est de modo finium, ad lapides et arma discurrunt: in vitam suam incedere alios sinunt, immo vero ipsi etiam possessores eius futuros inducunt. Nemo invenitur qui pecuniam suam dividere velit: vitam unusquisque quam multis distribuit! Adstricti sunt in continendo patrimonio, simul ad iacturam temporis ventum est, profusissimi in eo cuius unius honesta avaritia est.
Libet itaque ex seniorum turbā comprendere aliquem: “pervenisse te ad ultimum aetatis humanae videmus, centesimus tibi vel supra premitur annus: agedum ad computationem aetatem tuam revoca. Duc quantum ex isto tempore creditor, quantum amica, quantum rex, quantum cliens abstulerit, quantum lis uxoria, quantum servorum coercitio, quantum officiosa per urbem discursatio; adice morbos quos manu fecimus, adice et quod sine usu iacuit: videbis te pauciores annos habere quam numeras. Repete memoriā tecum quando certus consilii fueris, quotus quisque dies ut destinaveras cesserit, quando tibi usus tui fuerit, quando in statu suo vultus, quando animus intrepidus, quid tibi in tam longo aevo facti operis sit, quam multi vitam tuam diripuerint te non sentiente quid perderes, quantum vanus dolor, stulta laetitia, avida cupiditas, blanda conversatio abstulerit, quam exiguum tibi de tuo relictum sit: intelleges te inmaturum mori.” Quid ergo est in causā? Tamquam semper victuri vivitis, numquam vobis fragilitas vestra succurrit, non observatis quantum iam temporis transierit; velut ex pleno et abundanti perditis, cum interim fortasse ille ipse qui alicui vel homini vel rei donatur dies ultimus sit. Omnia tamquam mortales timetis, omnia tamquam inmortales concupiscitis. Audies plerosque dicentes: “a quinquagesimo anno in otium secedam, sexagesimus me annus ab officiis dimittet.” Et quem tandem longioris vitae praedem accipis? Quis ista sicut disponis ire patietur? Non pudet te reliquias vitae tibi reservare et id solum tempus bonae menti destinare quod in nullam rem conferri possit? Quam serum est tunc vivere incipere cum desinendum est! Quae tam stulta mortalitatis oblivio in quinquagesimum et sexagesimum annum differre sana consilia et inde velle vitam inchoare quo pauci perduxerunt! |
|
Commento dei due capitoli 2 e 3
In questi due capitoli, Seneca approfondisce il tema della cattiva gestione del tempo e della vita. Egli critica aspramente la tendenza umana a trascurare ciò che è veramente importante – l’attenzione a sé stessi e alla propria interiorità – per inseguire obiettivi esteriori spesso futili o dannosi. La sua analisi si estende a diversi tipi di uomini: dall’avaro all’ambizioso, dall’inattivo al dedito al piacere, mostrando come tutti, in modo diverso, siano vittime di un’esistenza dissipata.
Seneca fa appello a una riflessione profonda, invitando a riprendersi il controllo del proprio tempo e a considerare la vita come una risorsa limitata da usare saggiamente. La sua critica è estremamente moderna: anche oggi, spesso dedichiamo la nostra vita a priorità dettate dalla società o da altri, piuttosto che ascoltare noi stessi.
L’idea di vivere “come immortali”, ignorando la fragilità della vita, è un monito potente: rimandare costantemente ciò che è essenziale può portare alla fine a una vita vuota e insoddisfatta. Questa riflessione stoica sulla gestione del tempo risuona ancora con forza, offrendo un invito alla consapevolezza e alla sobrietà.
Analisi
Temi principali
- Brevità della vita come percezione errata: Seneca contraddice l’idea che la vita sia breve per natura. Il tempo è abbondante, ma viene spesso sprecato. L’autore attribuisce la colpa agli uomini stessi, che non sanno gestire il tempo, dissipandolo in attività inutili.
- La vita come risorsa da amministrare: La metafora della vita come ricchezza evidenzia l’importanza della gestione oculata del tempo. La vita, come un patrimonio, può crescere sotto un buon amministratore o essere dissipata da un cattivo custode.
- Critica alla superficialità e al lusso: Seneca, in linea con la filosofia stoica, critica il lusso e la negligenza come cause dello spreco di tempo e sostiene che la vita dovrebbe essere dedicata a scopi nobili e utili.
Figure retoriche
- Antitesi:
- “Non accipimus brevem vitam sed facimus nec inopes eius sed prodigi sumus.”
Seneca oppone “ricevere” e “fare”, “poveri” e “prodighi”, per sottolineare la responsabilità umana nella cattiva gestione del tempo.
- “Non accipimus brevem vitam sed facimus nec inopes eius sed prodigi sumus.”
- Metafora:
- “Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur.”
La vita è paragonata a una ricchezza regale: in mani negligenti, si dissipa in fretta; in mani accorte, cresce.
- “Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur.”
- Interrogazione retorica:
- “Quid de rerum naturā querimur?”
Seneca sfida il lettore a riflettere sull’infondatezza delle lamentele contro la natura, ribadendo che essa non è responsabile degli sprechi umani.
- “Quid de rerum naturā querimur?”
- Citazioni:
- “Vitam brevem esse, longam artem” (Ippocrate) e la critica ad Aristotele sono usate per conferire autorità al discorso e stimolare il confronto.
Stile
Lo stile di Seneca è incisivo e didattico, con periodi brevi e strutturati per colpire il lettore. L’uso di metafore e opposizioni rende il discorso vivace e memorabile, evidenziando la centralità della scelta individuale nel vivere una vita significativa.
Commento finale
Il brano iniziale del De brevitate vitae è un manifesto della filosofia stoica, che invita a riflettere sull’uso consapevole del tempo. Per Seneca, la vita non è intrinsecamente breve, ma diventa tale a causa della nostra incapacità di valorizzarla. Attraverso critiche puntuali e argomentazioni persuasive, egli spinge il lettore a prendere responsabilità per la propria esistenza, esortandolo a non dissipare il tempo in piaceri superficiali o vane preoccupazioni.
Il pensiero di Seneca è straordinariamente attuale: nell’era contemporanea, dove distrazioni e sprechi di tempo sono onnipresenti, il suo appello a una vita ben gestita risuona come un monito urgente. Vivere pienamente significa essere presenti e intenzionali, non lasciare che il tempo scorra senza una direzione precisa.