Riccardo Bacchelli: il Manzoni del Novecento
27 Gennaio 20191984
27 Gennaio 2019di Beppe Fenoglio
compito in classe di recupero
Compito in classe di recupero di italiano classe 3aG
Verifica scritta sul libro Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Rispondi alle seguenti domende
1) Riferendoti al motivo della nebbia, presente nei capitoli cap I, III e IV, V del romanzo e a quello della pioggia, presente nei capitoli VII, VIII e XIII, dai una interpretazione del significato che acquistano gli agenti atmosferici
2) Leggi il seguente brano tratto dal romanzo
Dovremmo pensare un po di più a quelli di noi che son finiti in Germania. Dovremmo tenerli un po più presenti. Dovremmo schiacciare un po di più lacceleratore anche per loro. Si deve stare tremendamente male dietro un reticolato, si deve fare una fame caína, e c’è da perdere la ragione. Anche un solo giorno può essere importante per loro, può essere decisivo. Se la facciamo durare un giorno di meno, qualcuno può non morire, qualcun altro può non finir pazzo. Bisogna farli tornare al più presto.
Il linguaggio è caratterizzato da forme ellittiche (sintesi sintattica) per la mancanza di elementi costruttivi della frase con lomissione di parole introduttive e/o di forme verbali e di precisazioni. Il pensiero di Milton fluisce liberamente.
a) Qui, per esempio, a cosa sta pensando Milton?
b) Spiega il significato del brano. Fallo capire anche a chi non ha letto il romanzo.
c) Individua poi le figure retoriche presenti in queste due espressioni, e poi parafrasale:
Dovremmo schiacciare un po di più lacceleratore anche per loro.
Si deve stare tremendamente male dietro un reticolato, si deve fare una fame caína
3) Ricostruisci Il percorsi del viaggio-ricerca, ad esempio seguendo le indicazioni delle ore nel susseguirsi degli spostamenti per i 4 giorni della ricerca e Individuando i nuclei contenutistici che si ripetono (spostamenti, appostamenti, attese, incontri)
4) Individua i I flash back e i ricordi e il significato del rapporto presente/passato: (ad esempio cap. I,II, III, IV, IX, XI,XIII)
5) Confronta l inizio e la fine del romanzo. Individui una certa circolarità? Noti delle analogie? Delle differenze? Quali considerazioni si possono fare?
6) Parla della tematica dell’amore in questo romanzo
7) Come è vissuta la guerra (guerra civile / resistenza) in questo romanzo?
8) Come finisce il romanzo?