Franca Satta
27 Gennaio 2019Tracce di temi: Tipologia A: analisi di un testo letterario
27 Gennaio 2019Valutazione di una prova di matematica
Classe quinta primaria – Matematica – Capacità di risolvere i problemi
Descrittori Dimensioni |
OTTIMO | BUONO | SUFFICIENTE | NON SUFF. |
Comprensione del testo del problema. | Ricava dal testo i dati necessari, li evidenzia, li descrive sinteticamente ma con precisione e li mette in relazione tra loro
Comprende la/le richieste del problema, anche quelle nascoste e le sa mettere in relazione con i dati. |
Ricava dal testo i dati, li evidenzia ma è poco preciso nel descriverli.
Comprende la/le richieste, non sempre quelle nascoste, ma non è preciso nella riformulazione. |
Ricava dal testo i dati ma non è corretto e preciso nel descriverli. Comprende solo la/le richieste esplicite, ma non è chiaro nella riformulazione. | Fatica a ricavare i dat dal testo e a comprenderli.
Non comprende la richiesta del problema anche se è esplicita. |
Procedura risolutiva | Individua le operazioni appropriate per la soluzione.
Esegue correttamente i calcoli. E preciso nell’uso delle marche. Esegue correttamente eventuali equivalenze. Scrive correttamente la dicitura di quanto ha trovato. |
Individua le operazioni appropriate per la soluzione.
Esegue correttamente i calcoli. Non è preciso nell’uso delle marche. Non sempre esegue correttamente eventuali equivalenze. Non è preciso nella dicitura di quanto ha trovato. |
Individua le operazioni appropriate.
Non esegue correttamente i calcoli. Dimentica le marche, non esegue correttamente le equivalenze, non è preciso nella dicitura di quanto ha trovato. |
Non sa individuare le operazioni appropriate per una corretta soluzione.
Non sa eseguire correttamente i calcoli. |
Risposta | Risponde in modo corretto ed esauriente alla/e richiesta/e | Risponde in modo corretto, ma non esauriente | Risponde in modo poco corretto. | La risposta non è corretta. |