Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no?
6 Gennaio 2025Compito in classe di italiano su “La Banalità del Bene” di Enrico Deaglio
Parte 1: Comprensione del testo (Risposte brevi)
- Chi era Giorgio Perlasca prima di diventare un salvatore di ebrei?
- In quale città si svolge la maggior parte degli eventi raccontati nel libro?
- Quale ruolo finge di avere Giorgio Perlasca per salvare gli ebrei?
- Quanti ebrei si stima che Perlasca abbia salvato?
- Cosa significa l’espressione “banalità del bene” secondo il libro?
Parte 2: Scelta multipla
- Qual è il regime politico ungherese che collabora con i nazisti durante gli eventi narrati?
a) Comunista
b) Croci Frecciate
c) Repubblicano
d) Socialista - Cosa spinge Giorgio Perlasca a cambiare atteggiamento verso il fascismo?
a) La povertà in Italia
b) L’osservazione delle atrocità naziste
c) Un ordine della Spagna
d) La perdita di un familiare - Dove si rifugia Perlasca quando inizia la sua attività di salvataggio?
a) Nell’ambasciata italiana
b) In una sinagoga
c) Nell’ambasciata spagnola
d) In un monastero
Parte 3: Analisi e interpretazione (Risposte aperte)
- Descrivi le strategie che Giorgio Perlasca utilizza per salvare gli ebrei ungheresi e spiega quali rischi ha corso durante queste operazioni.
- Il libro evidenzia come un “uomo comune” possa compiere atti straordinari. Pensi che questa idea sia rilevante ancora oggi? Porta esempi o argomenti a supporto della tua risposta.
- Confronta la figura di Giorgio Perlasca con quella di altri personaggi storici che si sono distinti per la loro opposizione al nazismo. Quali analogie e differenze trovi?
Parte 4: Approfondimento storico-letterario (Produzione scritta)
- “La banalità del bene” richiama il concetto di “banalità del male” di Hannah Arendt. Rifletti su queste due espressioni, spiegando come si collegano tra loro e cosa rappresentano nel contesto storico della Shoah.
Griglia di valutazione
- Parte 1 (Comprensione): 10 punti (2 punti per risposta corretta)
- Parte 2 (Scelta multipla): 12 punti (2 punti per risposta corretta)
- Parte 3 (Analisi): 18 punti (9 punti per ogni risposta, valutando completezza, analisi critica e organizzazione delle idee)
- Parte 4 (Approfondimento): 10 punti (valutando la capacità di fare collegamenti storici e letterari, oltre alla coerenza espositiva)
Totale: 50 punti