![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Riccardo Bacchelli: il Manzoni del Novecento
27 Gennaio 2019![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
1984
27 Gennaio 2019Verifica scritta a domande aperte dopo la lettura del romanzo Frankenstein di Mary Shelley
Scrivi sul foglio protocollo il tuo nome e cognome, poi svolgi il compito rispondendo alle domande e indicando il numero della domanda cui stai rispondendo.
- Come si chiama lo scienziato?
- Da che paese e città proviene?
- Qual è il nome della sorella?
- Qual è il nome del suo amico più caro?
- Chi lo soccorre tra i ghiacci del Polo Nord?
- Che nome ha la creatura?
- Cosa scatena la sua ira?
- in che modo si vendica?
- Come si conclude il romanzo?
- Chi è l’autore del romanzo, e quale la voce o le voci narranti (ovvero il narratore o i narratori)?
- Com’è raccontato il romanzo? Attraverso quale espediente?
- Fabula e intreccio coincidono? Se no, indica che tipo di intreccio è in opera nel romanzo.
- Prova a formulare un breve commento del testo, tenendo presenti i diversi livelli di significato che lo compongono.