Programma annuale
27 Gennaio 2019Il 26 Settembre 2008, festeggiate
27 Gennaio 2019L’Apologia di Socrate è uno dei dialoghi più celebri e significativi di Platone, che rappresenta una delle principali fonti per comprendere la figura di Socrate e il suo insegnamento.
Composta nel IV secolo a.C., essa ci offre una dettagliata narrazione del processo di Socrate, durante il quale il filosofo difende la sua vita e la sua filosofia di fronte ai giudici ateniesi.
Questo dialogo non è solo un documento storico, ma anche un potente manifesto del metodo socratico e della sua visione della vita e della giustizia.
Infatti, pur essendo narrato in forma discorsiva e non dialogica, si presenta come una ricostruzione del discorso di difesa pronunciato da Socrate durante il processo che lo vide imputato ad Atene nel 399 a.C.
Contesto storico e politico
L’Apologia si colloca in un momento storico cruciale per la città di Atene, reduce dalla disfatta nella Guerra del Peloponneso (404 a.C.) e dalla successiva restaurazione democratica dopo il regime oligarchico dei Trenta Tiranni. In questo clima di incertezza e tensione, Socrate fu accusato di corrompere i giovani, introdurre nuove divinità e non riconoscere gli dèi tradizionali della polis. Queste accuse riflettevano non solo un sospetto verso la sua figura personale, ma anche verso il suo metodo filosofico, percepito come destabilizzante per l’ordine sociale e politico.
Struttura dell’opera
L’Apologia si articola in tre momenti principali:
- Prima parte: Difesa iniziale
Socrate risponde alle accuse rivoltegli, distinguendo tra i pregiudizi accumulati nel tempo contro di lui e le accuse specifiche mosse durante il processo. Egli respinge l’immagine di sofista e dimostra come la sua pratica filosofica derivi dalla missione affidatagli dal dio di Delfi, il quale, tramite l’oracolo, lo definì “il più sapiente tra gli uomini” perché consapevole della propria ignoranza. - Seconda parte: Risposta alla condanna
Dopo essere stato dichiarato colpevole, Socrate propone come pena una ricompensa, come l’essere mantenuto a spese della città, invece della condanna a morte richiesta dall’accusa. Tale atteggiamento, provocatorio e coerente con il suo spirito filosofico, sottolinea la sua convinzione che la verità e la giustizia siano superiori alla paura della morte. - Terza parte: Discorso finale
Dopo la condanna a morte, Socrate si congeda dai giudici e dai cittadini con un messaggio di serenità e fiducia. Egli accetta il verdetto con la consapevolezza che nessun male può toccare un uomo giusto e invita i suoi discepoli a continuare la ricerca filosofica.
Temi principali
- La filosofia come missione divina
Socrate si presenta come un “tafano” inviato dagli dèi per stimolare i cittadini di Atene a interrogarsi sulla virtù, sulla giustizia e sulla verità. Questo tema evidenzia la sua fedeltà alla filosofia come servizio alla città e all’umanità. - La critica al sapere tradizionale
Uno dei punti centrali del discorso di Socrate è la distinzione tra coloro che credono di sapere ma non sanno (sofisti, politici, artigiani) e chi, come lui, riconosce la propria ignoranza come punto di partenza per il vero sapere. - Critica della Democrazia Ateniese
L’opera offre una critica implicita della democrazia ateniese, evidenziando i limiti e i pericoli di un sistema politico in cui la maggioranza può commettere ingiustizie. Socrate denuncia la superficialità e l’ignoranza dei suoi accusatori, sollevando questioni ancora rilevanti oggi sulla natura della giustizia e della democrazia. - Il rapporto tra individuo e società
Socrate infatti afferma la superiorità della legge morale e della verità rispetto alle leggi della città quando queste ultime sono ingiuste. Questo aspetto, centrale nell’Apologia, anticipa il dibattito sull’obbedienza civile e sull’integrità morale. - Riflessione sull’Esistenza Umana:
L’Apologia invita a riflettere sul significato della vita e sulla natura dell’anima. Socrate sostiene che una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta, ponendo l’accento sull’importanza dell’auto-esame e della consapevolezza di sé. - Il significato della morte
Per Socrate, la morte non è un male da temere, ma un evento naturale o un passaggio verso una condizione migliore. Questa visione riflette la sua serenità di fronte al destino e la convinzione nell’immortalità dell’anima. - Difesa della Filosofia
L’Apologia mette in luce l’essenza della filosofia socratica, basata sulla ricerca incessante della verità e sul riconoscimento della propria ignoranza. Socrate dimostra come la filosofia non sia solo una pratica intellettuale, ma un modo di vivere che implica un impegno costante verso la conoscenza e la virtù. - Esempio di Coraggio Morale
Attraverso il discorso di Socrate, Platone ci mostra un esempio straordinario di coraggio morale. Socrate affronta la morte con serenità, rifiutando di rinunciare ai suoi principi per salvarsi. Questo atteggiamento eroico ha ispirato generazioni di filosofi e pensatori.
In sintesi, *l’Apologia di Socrate* è un’opera che trascende il tempo e lo spazio, offrendo insegnamenti universali sulla verità, la giustizia e il coraggio. Attraverso le parole di Socrate, Platone ci invita a vivere una vita autentica e a non temere la ricerca incessante della conoscenza.
Stile e valore dell’opera
L’Apologia si distingue per il suo stile diretto, essenziale e privo di artifici retorici, in linea con il carattere che Platone attribuisce al suo maestro. Sebbene il testo non possa essere considerato una trascrizione letterale del discorso di Socrate, Platone lo utilizza per tramandare non solo la figura del maestro, ma anche la sua visione filosofica e il suo insegnamento morale.
L’opera rappresenta una testimonianza straordinaria dell’impegno etico e intellettuale di Socrate, trasformando il suo processo e la sua morte in un simbolo dell’indipendenza del pensiero filosofico e della ricerca della verità a qualsiasi costo.
Conclusione
L’Apologia di Socrate è un’opera fondamentale non solo per la comprensione del pensiero socratico, ma anche per la filosofia occidentale nel suo insieme.
Domande sulla Apologia di Socrate, dialogo di Platone
Compito in classe sulla Apologia di Socrate, dialogo di Platone
1. Quali sono le tre accuse rivolte a Socrate?
_________________________________
_________________________________
_________________________________
2. Chi sono i tre accusatori?
_____________ _____________
_____________
3. Che cos’è il Pritaneo?
______________________________________________________________________________________________________
4. Che cos’è il Buleuterio?
____________________________________________________________________
5. Presso quale oracolo si è rivolto Socrate?
__________________________________
6. Che cosa dice a Socrate l’oracolo?
____________________________________________________________________
7. Quale testamento morale viene lasciato da Socrate per i suoi figli?
______________________________________________________________________________________________________
__________________________________
8. In che modo verrà giustiziato Socrate?
________________________________________________________________________________
9. Che cosa avevano chiesto di fare a Socrate -insieme ad altri 4 cittadini- i 30 tiranni? Perché si sarebbero dovuti recare a Salamina da Leonte?
______________________________________________________________________________________________________
10. Che cosa propongono ai giudici Critone, Critobulo e Apollodoro dopo che Socrate venne giudicato colpevole?
_____________________________________________________________________________________________
11. Quali sono i tre giudici infernali per Socrate/Platone?
____________ ___________
____________
12. E’ più importante -per Socrate- sembrare o essere? Perché?
______________________________________________________________________________________________________
13. Che cosa ha da temere l’uomo migliore dall’uomo peggiore?
__________________________________
14. Che cos’è la maieutica?
____________________________________________________________________
15. Con chi sogna di parlare Socrate nellalidlà? (Almeno 3 nomi, Socrate ne cita 9)
_______________ ________________ _______________
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.