Giuseppe Corso
27 Gennaio 2019Access
27 Gennaio 2019-
Esponi la dottrina di Anassimandro ed Anassimene. (10R)
-
Esponi le conclusioni di Parmenide in ambito gnoseologico ed i principi che governano il pensiero. (10R)
-
Esponi le dottrine di Anassagora ed Empedocle. (15-20R)
-
Individua le differenze fra Parmenide e Protagora sulla concezione del linguaggio.
-
Quale funzione assolve il linguaggio per i sofisti?
-
Cosa intende Protagora con l’espressione l’uomo è misura di tutte le cose?
-
Se tutto è relativo e non ci sono posizioni assolute rispetto alla realtà, allora non esistono neppure parametri per le scelte morali?
-
Cosa sintende per nichilismo?
-
Qual è il fine del linguaggio per Gorgia?
-
Del seguente brano che sintetizza un frammento di Crizia individua la tesi, le conseguenze in ambito morale, il riferimento ad autori precedenti circa i caratteri delle divinità o la loro origione, la concezione dell’uomo.
-
In un tempo molto remoto la vita degli uomini era simile a quella delle fiere, non vi erano leggi e mancavano sia le punizioni per i malvagi che i premi per i buoni.
-
In seguito gli uomini stabilirono delle leggi improntate alla giustizia ed imposte con la forza; chi infrangeva le leggi era punito.
-
Poiché le leggi distoglievano gli uomini dal commettere reati in presenza degli altri ma non quando potevano nascondersi, un uomo ingegnoso e saggio inventò per gli uomini il timore degli dei perché i malvagi non tramassero azioni cattive di nascosto. Le divinità vengono presentate come immortali, capaci di vedere con la mente anche le azioni più nascoste degli uomini, capaci di punire gli empi e premiare i giusti.
-
Quale funzione ha il mito nell’opera di Platone? (6R)
-
Quale vantaggio presenta il dialogo rispetto al trattato? (4R)
-
Nomina i campi in cui operano le idee. (1R)
-
Esponi la concezione politica di Platone (10R)
-
Quali funzioni assolve l’anima nella dottrina di Platone? (15R)
-
Qual è l’elemento centrale della gnoseologia di Platone? (10R)
-
Cosa significa dualismo?
-
Quale funzione svolge la dialettica in Platone?