Analisi del romanzo La peste di Albert Camus
14 Agosto 2022Riassunto de “La peste di Camus” con commenti
14 Agosto 2022Albert Camus, (nato il 7 novembre 1913, Mondovì, Algeria – morto il 4 gennaio 1960, vicino a Sens, Francia), romanziere, saggista e drammaturgo francese, noto soprattutto per romanzi come L’Étranger (1942; The Stranger), La Peste (1947; La peste) e La Chute (1956; La caduta) e per il suo lavoro nelle cause di sinistra. Ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.
Nei primi anni
Albert Camus, (nato il 7 novembre 1913, Mondovì, Algeria – morto il 4 gennaio 1960, vicino a Sens, Francia), romanziere, saggista e drammaturgo francese, noto soprattutto per romanzi come L’Étranger (1942; The Stranger), La Peste (1947; La peste) e La Chute (1956; La caduta) e per il suo lavoro nelle cause di sinistra. Ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.
Meno di un anno dopo la nascita di Camus, suo padre, un operaio povero, fu ucciso nella prima guerra mondiale durante la prima battaglia della Marna. Sua madre, di origini spagnole, svolgeva le faccende domestiche per mantenere la sua famiglia. Camus e suo fratello maggiore Lucien si trasferirono con la madre in un quartiere popolare di Algeri, dove vivevano tutti e tre, insieme alla nonna materna e a uno zio paralizzato, in un appartamento di due stanze. La prima raccolta di saggi pubblicata da Camus, L’Envers et l’endroit (1937; “The Wrong Side and the Right Side”), descrive l’ambiente fisico di questi primi anni e include ritratti di sua madre, nonna e zio. Una seconda raccolta di saggi, Noces (1938; “Nuptials”), contiene meditazioni intensamente liriche sulla campagna algerina e presenta la bellezza naturale come una forma di ricchezza di cui possono godere anche i più poveri. Entrambe le collezioni contrastano la fragile mortalità degli esseri umani con la natura duratura del mondo fisico.
Nel 1918 Camus entrò nella scuola elementare ed ebbe la fortuna di avere un maestro eccezionale, Louis Germain, che lo aiutò a vincere una borsa di studio per il liceo di Algeri nel 1923. Per senso di lealtà Camus, 34 anni dopo, nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel per la letteratura, lo dedicò a Germain. Seguì un periodo di risveglio intellettuale, accompagnato da un grande entusiasmo per lo sport, in particolare il calcio , il nuoto e la boxe. Nel 1930, però, il primo di diversi gravi attacchi di tubercolosi pose fine alla sua carriera sportiva e interruppe gli studi. Camus dovette lasciare l’appartamento malsano che era stato la sua casa per 15 anni e, dopo un breve periodo passato con uno zio, decise di vivere da solo, sostenendosi con vari lavori mentre si iscriveva come studente di filosofia all’Università Università di Algeri.
All’università, Camus fu particolarmente influenzato da uno dei suoi insegnanti, Jean Grenier, che lo aiutò a sviluppare le sue idee letterarie e filosofiche e condivise il suo entusiasmo per il calcio. Camus conseguì un diplôme d’études supérieures (laurea) nel 1936 per una tesi sul rapporto tra pensiero greco e pensiero cristiano negli scritti filosofici di Plotino e di sant’Agostino. La sua candidatura all’agrégation (dottorato, qualifica che gli avrebbe consentito di intraprendere la carriera universitaria) fu interrotta da un altro attacco di tubercolosi. Per riguadagnare la sua salute Camus si recò in una località delle Alpi francesi. Fu questa la sua prima visita in Europa, e alla fine tornò ad Algeri attraverso Firenze, Pisa e Genova.
La carriera letteraria di Camus
Durante gli anni ’30, Camus ampliò i suoi interessi. Lesse i classici francesi, così come gli scrittori dell’epoca – tra cui André Gide, Henry de Montherlant, André Malraux – e diventò una figura di spicco tra i giovani intellettuali di sinistra di Algeri. Per un breve periodo nel 1934-1935 fu anche membro del Partito Comunista Algerino. Inoltre, ha scritto, prodotto, adattato e recitato per il Théâtre du Travail (Teatro dei lavoratori, in seguito chiamato Théâtre de l’Équipe), che mirava a portare spettacoli eccezionali al pubblico della classe operaia. Ha mantenuto un profondo amore per il teatro fino alla sua morte. Ironia della sorte, le sue opere teatrali sono la parte meno ammirata della sua produzione letteraria, sebbene Le Malentendu (Cross Purpose) e Caligula, prodotti per la prima volta rispettivamente nel 1944 e nel 1945, rimangano punti di riferimento nel Teatro dell’Assurdo. Due dei suoi contributi più duraturi al teatro potrebbero essere i suoi adattamenti teatrali di Requiem for a Nun di William Faulkner (Requiem pour une nonne; 1956) e The Possessed di Fëdor Dostoevskij (Les Possédés; 1959).
Nei due anni prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Camus ha svolto il suo apprendistato come giornalista con Alger-Républicain in molte funzioni, comprese quelle di direttore del giornale, vicedirettore,reporter politico e recensore di libri. Ha recensito alcune delle prime opere letterarie di Jean-Paul Sartre e ha scritto un’importante serie di articoli che analizzano le condizioni sociali tra i musulmani della regione della Cabilia. Questi articoli del 1939, ristampati in forma ridotta in Actuelles III (1958), hanno richiamato l’attenzione (15 anni in anticipo) su molte delle ingiustizie che hanno portato allo scoppio della guerra d’Algeria nel 1954. Riguardo ad essa Camus ha preso posizione su basi umanitarie piuttosto che ideologiche, e ha continuato a vedere un ruolo futuro per la Francia in Algeria, pur senza ignorare le ingiustizie colonialiste.
Camus godette della maggiore influenza come giornalista durante gli ultimi anni dell’occupazione della Francia e il periodo immediatamente successivo alla Liberazione. Come redattore del quotidiano parigino Combat, successore di un notiziario della Resistenza gestito in gran parte da Camus, ha tenuto una posizione di sinistra indipendente basata sugli ideali di giustizia e verità e la convinzione che ogni azione politica debba avere una solida base morale. Più tardi, la politica governativa vecchio stile sia della sinistra che della destra gli causò una crescente disillusione e nel 1947 interruppe il suo legame con Combat.
Ormai Camus era diventato una figura letteraria di spicco. L’Étranger (Lo straniero), un brillante primo romanzo iniziato prima della guerra e pubblicato nel 1942, è uno studio sull’alienazione del 20 ° secolo con il ritratto di un “estraneo” condannato a morte con l’accusa di aver sparato a un arabo. Il protagonista viene condannato a morte per il suo atteggiamento di mancata collaborazione con gli inquirenti. Anche Albert Camus è uno straniero perché si rifiuta di conformarsi alle richieste della società, e poi lo è anche per le sue vicende personali, francese nato in terra d’Arabia, filosofo che non può insegnare filosofia perché tubercolotico. Lo stesso anno vide la pubblicazione di un influente saggio filosofico, Le Mythe de Sisyphe (Il mito di Sisifo), in cui Camus analizzava il nichilismo contemporaneo (leggeva spesso Nietzsche) e il senso dell'”assurdo”. Sisifo è figura simbolica dell’assurdo poiché condannato dagli Dei, per la sua furbizia, a rotolare eternamente sulla china di una collina un macigno che, una volta spinto sulla cima, ricade sempre giù in basso (di qui la locuzione fatica di Sisifo per indicare un’impresa che richiede grande sforzo senza alcun risultato).
Il suo secondo romanzo, La peste (1947; La peste), è un resoconto simbolico della lotta contro un’epidemia a Orano da parte di personaggi la cui importanza risiede meno nel (dubbio) successo con cui si oppongono all’epidemia, quanto nella loro decisa affermazione della dignità umana e della fraternità. Camus era ora passato dal suo primo concetto principale dell’assurdo alla sua altra grande idea di “ribellione” morale e metafisica. Ha messo a confronto quest’ultimo ideale con la rivoluzione storico-politica in un secondo lungo saggio, L’Homme révolté (1951; The Rebel), che provocò un’aspra polemica critica con i critici marxisti, e i teorici “quasi marxisti” o “filo marxisti” come Jean-Paul Sartre. Camus infatti non giustifica una rivoluzione armata, semmai una rivolta interiore personale, quale quella dello Straniero del suo primo grande romanzo. Sartre invece propugna un impegno intellettuale attivo, politicizzato e partecipe, come compagno di strada delle lotte sociali, quando invece Camus si sente semmai “compagno dell’uomo” che vive una condizione assurda di Male, come tutti gli uomini.
Nel 1957, un anno dopo la pubblicazione del suo romanzo La caduta (1956), alla tenera età di 44 anni, generalmente precoce per un premio del genere, Camus ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Con caratteristica modestia dichiarò che se fosse stato membro della commissione giudicatrice il suo voto sarebbe andato sicuramente ad André Malraux. Meno di tre anni dopo morì in un incidente automobilistico, mentre era accompagnato ad una festa dal suo editore Gallimard, che perse anche lui la vita in quell’incidente.
Eredità di Albert Camus
Come romanziere e drammaturgo, moralista e teorico politico, Albert Camus dopo la seconda guerra mondiale divenne il portavoce della sua generazione e il mentore della successiva, non solo in Francia ma anche in Europa e infine nel mondo. I suoi scritti, che si rivolgevano principalmente all’isolamento dell’uomo in un universo estraneo, all’estraniazione dell’individuo da se stesso, al problema del male e all’incalzante finalità della morte, riflettevano accuratamente l’alienazione e la disillusione dell’intellettuale del dopoguerra. È ricordato, con Sartre, come uno dei principali creatori del romanzo esistenziale. Sebbene comprendesse il nichilismo di molti dei suoi contemporanei, Camus sostenne anche la necessità di difendere valori come la verità, la moderazione e la giustizia. Nelle sue ultime opere ha tracciato i contorni di un umanesimo liberale che rifiutava gli aspetti dogmatici sia del cristianesimo che del marxismo.