![La pazzia di Orlando XXIII ottave 100-128](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/12/4Z8nWI62peE.jpg)
La pazzia di Orlando, XXIII, vv. 100-128
18 Novembre 2015![Tu m’hai si’ piena di dolor la mente di Guido Cavalcanti](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/12/ACR6fltzOAk.jpg)
“Tu m’hai sì piena di dolor la mente” di Guido Cavalcanti
22 Novembre 2015Guido Cavalcanti, uno dei maggiori esponenti del Dolce Stil Novo, esplora con grande e drammatica profondità il tema dell’amore nei suoi componimenti poetici.
“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” è un sonetto che esemplifica la visione pessimistica e dolorosa dell’amore che caratterizza gran parte della sua opera. Cavalcanti descrive l’amore come una forza travolgente e distruttiva, capace di annientare l’anima e il corpo dell’amante.
Testo del Sonetto
Voi che per li occhi mi passaste ’l core
e destaste la mente che dormia,
guardate a l’angosciosa vita mia,
chè sospirando la distrugge amore. 4
E ven tagliando di sì gran valore
che’ deboletti spiriti van via;
riman figura sol’ en signoria
e voce alquanta che parla dolore. 8
Questa virtù d’amor, che m’à disfatto,
da’ vostr’occhi gentil presta si mosse:
un dardo mi gittò dentro da ’l fianco. 11
Sì giunse ritto ’l colpo al primo tratto,
che l’anima tremando si riscosse
veggendo morto ’l cor nel lato manco. 14
Versi 1-4:
Voi che per li occhi mi passaste ’l core
e destaste la mente che dormia,
guardate a l’angosciosa vita mia,
chè sospirando la distrugge amore. 4
Il sonetto si apre con un apostrofe alla donna amata, descritta come colei che con il suo sguardo ha trafitto il cuore del poeta e risvegliato la sua mente che prima era in uno stato di quiete. Questo risveglio, però, non porta gioia ma angoscia. Cavalcanti utilizza il verbo “passaste” per suggerire un’azione diretta e immediata, evocando un senso di invasione e vulnerabilità. L’amore è personificato come una forza che, attraverso i sospiri del poeta, distrugge la sua vita.
Versi 5-8:
che’ deboletti spiriti van via;
riman figura sol’ en signoria
e voce alquanta che parla dolore. 8
Qui, Cavalcanti descrive l’amore come una forza così potente da scacciare i “deboletti spiriti” del poeta, ovvero le sue forze vitali. Rimane solo una figura vuota, dominata dall’amore, e una voce debole che esprime solo dolore. Questo passaggio sottolinea la perdita di vitalità e l’idea di un corpo svuotato e governato dal dolore, amplificando la sensazione di devastazione e impotenza.
Versi 9-11:
da’ vostr’occhi gentil presta si mosse:
un dardo mi gittò dentro da ’l fianco. 11
L’amore è descritto come una forza distruttiva, una “virtù” che ha devastato il poeta. Questa forza si è mossa rapidamente dagli occhi gentili della donna e ha colpito il poeta come un dardo nel fianco. L’immagine del dardo rappresenta un colpo preciso e doloroso, evocando un senso di ferita fisica oltre che emotiva.
Versi 12-14:
che l’anima tremando si riscosse
veggendo morto ’l cor nel lato manco. 14
Il colpo d’amore è stato così preciso e immediato che l’anima del poeta, tremando, si è risvegliata solo per vedere il cuore morto nel lato sinistro del petto. L’immagine del cuore morto è un potente simbolo della devastazione emotiva e fisica causata dall’amore non corrisposto, evidenziando la mortalità e la sofferenza intensa che l’amore può infliggere.
Interpretazione Complessiva
Tema dell’Amore come Forza Distruttiva: Il sonetto esplora l’amore come una forza distruttiva e mortale. L’amore, lungi dall’essere una fonte di gioia, è descritto come causa di angoscia, dolore e devastazione.
Immagini Potenti e Drammatiche: Cavalcanti utilizza immagini forti e drammatiche per descrivere l’effetto dell’amore. Le metafore del cuore trafitto dagli occhi, del dardo nel fianco e del cuore morto rafforzano l’intensità del dolore provato dal poeta.
Semplicità e Intensità del Linguaggio: Il linguaggio di Cavalcanti è diretto e intenso, creando un impatto emotivo immediato. La struttura del sonetto, con le sue quartine e terzine, contribuisce a un ritmo che riflette la sofferenza e la drammaticità dell’esperienza amorosa.
Comparazione con altri Stilnovisti: Rispetto ad altri poeti stilnovisti come Dante, che spesso esaltano l’amore come forza nobilitante e spirituale, Cavalcanti presenta un amore più terreno e doloroso. Questo lo rende una figura unica all’interno del Dolce Stil Novo, con una visione più cupa e realistica dell’amore.
Conclusione
“Voi che per li occhi mi passaste ’l core” è un sonetto che esplora la sofferenza e il tormento causati dall’amore attraverso immagini potenti e un linguaggio intenso. Guido Cavalcanti offre una visione unica e profondamente personale dell’esperienza amorosa, caratterizzata da un senso di perdita, dolore e devastazione. La sua poesia si distingue per la sua intensità emotiva e la sua capacità di trasmettere la complessità delle emozioni umane.
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.