Verbi della terza coniugazione
27 Gennaio 2019Maurizio Zini
27 Gennaio 2019sonetto 310 del Canzoniere di Francesco Petrarca
di Carlo Zacco
Struttura. E’ nettamente diviso in due parti: quartine (parte euforica), terzine (parte disforica).
– Nelle quartine il poeta celebra entusiasticamente il ritorno della primavera, e il modificarsi di vari elementi naturali: clima, piante, animali, disposizioni dei pianeti, gli elementi fondamentali;
– Nelle terzine invece mette in contrasto il paesaggio appena descritto col proprio stato d’animo: al ritorno della primavera, ritorna anche il dolore provato da Petrarca pensando sia al giorno dell’innamoramento, sia al giorno della morte dell’amata, avvenuta il 6 Aprile, in primavera appunto.
Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena, e i fiori et l’erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Philomena, et primavera candida et vermiglia. Ridono i prati, e ‘l ciel si rasserena; Giove s’allegra di mirar sua figlia; l’aria et l’acqua et la terra è d’amor piena; ogni animal d’amar si riconsiglia. Ma per me, lasso, tornano i più gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch’al ciel se ne portò le chiavi; et cantar augelletti, et fiorir piagge, e ‘n belle donne honeste atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge. |
Zephiro: vento occidentale; ‘l bel tempo rimena: riporta il bel tempo, la primavera; fiori..vermiglia: motivo topico del risveglio primaverile; dolce famiglia: perché da lui (Zephiro) generati; garrir..pianger: infinitive dipendenti da rimena; – garrir: lamentarsi; – Progne: si trasformo in rondine; Philomela: in usignolo; Giove..figlia: allude alle reciproche posizioni del pianeta Giove e di quello di Venere (sua figlia) nel cielo in primavera; si riconsiglia: torna a volere; del cor .. tragge: dal profondo del cuore trae fuori; quella..chiavi: Laura, che porto con se in cielo le chiavi del cuore; atti soavi: atteggiamenti pieni di grazia; sono: ‘per me; deserto: corrisponde a ‘piagge, come ‘fere a ‘donne; |
Procne e Philomena: figlie di Pandione, Re d’Atene. Al tempo della guerra contro Tebe questi chiamò in soccorso Tereo, il Re di tracia. Come ricompensa Tereo ebbe in sposa una delle figlie di Pandione, Procne.
– Dopo qualche anno Procne chiede al marito di poter portare con in Tracia la sorella, Philomela: Tereo accetta. Ma quando vede Philomela di innamora di lei.
– Senza far nulla sospettare alla moglie, porta Philomela in Tracia; una volta giunti là la violenta, e per non farla parlare le mozza la lingua, e la nasconde; a Procne dice che la sorella è morta.
– Philomela dopo qualche tempo riesce a denunciare comunque la violenza subita ricamandone le scene su un abito, che fa portare a Procne da una serva.
– Procne allora per vendicarsi fa tornare la sorella, uccide il figlio che aveva avuto con Tereo, ne fa cucinare la carne, e la fa mangiare al marito. Alla fine del pranzo le due sorelle escono allo scoperto, mostrando a Tereo la testa mozzata del figlio che ha appena mangiato.
– Mentre Tereo sta per avventarsi su di lodo, i tre vengono trasformati in uccelli: Tereo in Upupa; Procne in rondine; Philomela in usignolo.
Le antitesi. Il sonetto è fondato su un’antitesi:
– il ritorno della primavera (stag. della vita) porta con sé serenità e amore, che pervadono tutta la natura;
– il poeta è escluso da tanta serenità, e anzi la gioia della natura esaspera ancora di più la sua sofferenza;
Questo rovesciamento è operato nelle terzine, ed è reso evidente dalla forte avversativa: «ma» del v. 9.
Reminiscenze classiche. Il motivo del ritorno è intessuto di varie reminiscenze classiche:
– Catullo (XLVI, 1-3): «Iam ver egelidos refert tepores, / iam caeli furor aequinoctialis, / iocundis Zephiri silescit aureis» (già la primavera porta con sé dolci tepori / già la furia del cielo equinoziale / si placa ai soavi soffi di Zeffiro);
– Orazio (Odi, I, 4): «Diffugere nives, redeunt iam gramina campis» (si sono sciolte le nevi, e già torna l’erba dei campi);
– Richiami mitologici: Procne, Philomena, Giove e la figlia Venere;
– Richiami provenzali: l’elencazione di cose piacevoli è topos tipico del genere del plazer; inoltre il motivo del ritorno della primavera come metafora dell’innamoramento è spiccatamente provenzale.
Insomma, Petrarca dipinge una natura altamente stilizzata servendosi di una tradizione consolidata.
Stile. Questa antitesi si riflette non solo sul piano tematico, ma anche su quello stilistico, e differenzia i due blocchi delle quartine e delle terzine:
– Quartine: nelle lo stile è equilibrato e sereno, dà senso di simmetria ed equilibrio:
1) ritmo veloce e scorrevole: dato dalla paratassi e dal polisindeto (ee);
2) cantabilità musicale: l’equilibrio musicale è reso dalla perfetta coincidenza sintassi/metro;
– Terzine: il ritmo cantabile si interrompe bruscamente, e lo stile si fa più spezzato e nervoso:
1) il ritmo è rotto da un inciso («lasso»), e due forti enjambement che separano elementi strettamente collegati («gravi/sospiri»: aggettivo-sost.; «tragge/quella»: predicato-compl.ogg);
2) nella seconda terzina ricompare il ritmo piano e misurato delle quartine (vv. 12-13), che è però troncato improvvisamente alla fine nell’ultimo verso: forte cesura (sono un deserto // e fere..) e da parole con suoni aspri: «deserto», «fere», «aspre», «selvagge».
Simmetrie. La disposizione degli elementi nella frase è simmetrica, fondata su procedimenti binari:
– v. 1: Zephiro torna / bel tempo rimena: verbo in seconda posizione;
– v. 3: garrir Progne / pianger Philomena: predicato-nome / predicato – nome;
– v. 5: ridono prati / ciel si rasserena: chiasmo: verbo-nome/nome-verbo;
– vv. 6/8: Giove sallegra / ogni animal..si riconsiglia: chiasmo: nome-predicato / predicato-nome;
– v. 12: canter augelletti / fiorir piagge: verbo-nome / verbo-nome;
– v. 13: donne oneste / atti soavi: nome-aggettivo / nome-aggettivo;
– altri procedimenti binari: et fiori et erbe; candida et vermiglia;
-
Rime in morte di Laura di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
-
Se lamentar augelli, o verdi fronde sonetto 279 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
-
Levommi il mio penser in parte ov’era sonetto 302 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
-
I vo piangendo i miei passati tempi sonetto 365 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
-